Il repertorio francese al Politeama Garibaldi: il concerto con gli "Amici della Musica"
Arriva a Palermo, nella doppia veste di violinista e violista, Michael Barenboim, uno dei grandi ospiti internazionali della 92a Stagione concertistica 24/25 dell’Associazione Siciliana "Amici della Musica", in duo con la pianista Natalia Pegarkova.
Il concerto va in scena lunedì 25 novembre alle 20.45 al Politeama Garibaldi di Palermo.
Coppia nell’arte e nella vita, Michael Barenboim (figlio del direttore d’orchestra e pianista Daniel Baremboim) e Natalia Pegarkova per il pubblico di Palermo hanno scelto un originale e raffinato programma interamente dedicato al repertorio francese tra Ottocento e Novecento.
La prima parte del concerto, dedicata al violino, si apre con l’esecuzione della Sonata Postuma di Maurice Ravel, lavoro giovanile pubblicato dopo la morte dell’autore, per continuare con tre brani di Gabriel Fauré: la Berceuse op. 16, la Romance op. 28 e l’Andante op. 75 e concludersi con l’esecuzione di 3 pezzi della compositrice francese Lili Boulanger.
La seconda parte del concerto è invece dedicato alla viola con l’esecuzione della Pièce op. 39 di Ernest Chausson e della Sonata in Si bemolle maggiore per viola e pianoforte op. 36 di Henry Vieuxtemps, uno dei capolavori del violinista e compositore belga, allievo di Charles Auguste de Bériot.
Ultime disponibilità per acquistare uno dei 50 "Carnet Black Week" che comprende 5 concerti della Stagione serale 2024/2025.
Il concerto va in scena lunedì 25 novembre alle 20.45 al Politeama Garibaldi di Palermo.
Coppia nell’arte e nella vita, Michael Barenboim (figlio del direttore d’orchestra e pianista Daniel Baremboim) e Natalia Pegarkova per il pubblico di Palermo hanno scelto un originale e raffinato programma interamente dedicato al repertorio francese tra Ottocento e Novecento.
La prima parte del concerto, dedicata al violino, si apre con l’esecuzione della Sonata Postuma di Maurice Ravel, lavoro giovanile pubblicato dopo la morte dell’autore, per continuare con tre brani di Gabriel Fauré: la Berceuse op. 16, la Romance op. 28 e l’Andante op. 75 e concludersi con l’esecuzione di 3 pezzi della compositrice francese Lili Boulanger.
La seconda parte del concerto è invece dedicato alla viola con l’esecuzione della Pièce op. 39 di Ernest Chausson e della Sonata in Si bemolle maggiore per viola e pianoforte op. 36 di Henry Vieuxtemps, uno dei capolavori del violinista e compositore belga, allievo di Charles Auguste de Bériot.
Ultime disponibilità per acquistare uno dei 50 "Carnet Black Week" che comprende 5 concerti della Stagione serale 2024/2025.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia