"Cantine Aperte" a Casteldaccia: tour guidati e degustazioni con Duca di Salaparuta

Il pranzo in giardino nelle cantine Duca di Salaparuta a Casteldaccia
Torna l'appuntamento con "Cantine Aperte", l’evento promosso da Movimento Turismo del Vino rivolto a tutti i wine lover, che offre la possibilità di vivere un'esperienza food & wine e di scoprire la storia di Duca di Salaparuta e del suo vitigno iconico: il Nero d'Avola.
Domenica 25 maggio, dalle 11.00 alle 19.00, le Cantine Duca di Salaparuta di Casteldaccia, a pochi passi da Palermo, offrono agli ospiti tour guidati, musica dal vivo e speciali degustazioni.
Una giornata all’insegna alla cultura del vino con Masterclass d’eccezione, ma dove non mancano divertimento e spensieratezza grazie alla musica dal vivo dei Tre Terzi.
L’esperienza in cantina è un viaggio nel terroir eno culturale di Duca di Salaparuta, che celebra i suoi 200 anni con un progetto dedicato a quello che in origine fu l’areale di produzione dei vini della famiglia Alliata.
IL PROGRAMMA
ore 11.00 Tour in cantina e degustazione DOC Sicilia
ore 11.30 Masterclass"Nero d’Avola & formaggi"
ore 12.30 Visita in cantina e pranzo in giardino con le specialità Slow Food
ore 16.00 Visita in cantina con degustazione DOC Sicilia
ore 16.30 Masterclass "Nero d’Avola & formaggi"
ore 17.30 Tour in cantina e degustazione DOC Sicilia
Il programma prevede tour guidati delle cantine, in abbinamento a prodotti tipici della cucina siciliana e degustazione di tre vini a scelta tra una selezione Duca di Salaparuta (al costo di 20 euro a persona).
I bambini fino a 5 anni possono partecipare alla giornata gratuitamente, mentre i minori tra i 6 e i 17 anni possono acquistare il ticket (solo food) al costo di 5 euro.
A rendere ancora più speciale la giornata, è in programma anche una Masterclass "Nero d'Avola e Formaggi" (al costo di 30 euro, minori non ammessi) che prevede la visita guidata in cantina e la degustazione di 5 Nero d’Avola: Passo delle Mule, Triskelè, Duca Enrico 2021 e Duca Enrico 2004, Ala abbinati ai formaggi del caseificio Bompietro.
E ancora, alle 12.30 è possibile partecipare al Pranzo in giardino con le specialità Slow Food (al costo di 45 euro a persona per gli adulti, al costo di 15 euro per i minori) che prevede la visita guidata delle cantine, il pranzo con 7 specialità scelte da Slow Food e la degustazione di una selezione di vini Duca di Salaparuta.
Per prenotare clicca qui: Duca di Salaparuta – Prenota il tuo tour.
Per ulteriori informazioni potete chiamare l'Ufficio Hospitality di Duca di Salaparuta ai numeri 091 945221/278/252/201.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo