Là dove vivono ancora i mulini ad acqua: visite all'Ecomuseo del grano di Messina

L'Ecomuseo del grano di Messina
L’Ecomuseo del grano nasce nella Valle di San Filippo Superiore dove sono ancora visibili i resti degli antichi mulini ad acqua, e si srotola all’interno di una vecchia abitazione del paese, conservata ancora come doveva essere almeno due secoli addietro.
Attraverso gli utensili utilizzati durante le varie fasi del ciclo del grano, ma anche pannelli descrittivi e una video intervista all’ultimo mugnaio, lo spazio espositivo custodisce e rievoca la memoria delle antiche coltivazioni e dell’attività dei mulini attivi nella zona del torrente Vallelonga: erano anni fattivi in cui le coltivazioni erano la principale risorsa della zona.
Hanno una storia che affonda nel tempo: tracce di queste colture sono state ritrovate sin dal 1.200 dopo Cristo e fino ai primi cinquant’anni del ventesimo secolo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo