La "Festa dei Morti" nella tradizione: visita e approfondimento alla Casa Museo Pirandello

La Casa Museo di Pirandello
In Sicilia i Morti, si ricordano con affetto e con una attenzione particolare per il palato: a raccontarcelo è una visita speciale organizzata da Coopculture, in programma domenica 4 novembre alle 11 alla Casa Museo di Pirandello.
All'interno della casa nel Caos verrà spiegato come la morte, da lungo tempo, si "combatte" in Sicilia a suon di pupe di zucchero e taralli, martorana e miti, pescando nella tradizione più autentica.
Oltre a scoprire la casa di Luigi Pirandello, i visitatori potranno partecipare a letture che permetteranno di approfondire i temi e la tradizione antropologica della festa dei morti in Sicilia.
Chiaramente verrà fatto focus sullo scrittore, con approfondimenti a tema.
All'interno della casa nel Caos verrà spiegato come la morte, da lungo tempo, si "combatte" in Sicilia a suon di pupe di zucchero e taralli, martorana e miti, pescando nella tradizione più autentica.
Oltre a scoprire la casa di Luigi Pirandello, i visitatori potranno partecipare a letture che permetteranno di approfondire i temi e la tradizione antropologica della festa dei morti in Sicilia.
Chiaramente verrà fatto focus sullo scrittore, con approfondimenti a tema.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri