"Noi che gridammo al vento": la presentazione del libro di Loriano Macchiavelli
Il segretario Cgil Palermo Enzo Campo presenta, venerdì 29 aprile alla Casa del Popolo di Piana degli Albanesi, "Noi che gridammo al vento", il libro dello scrittore emiliano Loriano Macchiavelli edito da Einaudi.
L'iniziativa, organizzata dalla Camera del Lavoro di Palermo e dall'associazione Familiari sopravvissuti della strage di Portella della Ginestra, si tiene in occasione della vigilia del 69° anniversario della strage del primo maggio 1947. Il romanzo è ambientato negli anni '50 nelle masserie di Piana degli Albanesi e racconta, con la forma del giallo, la storia della strage e le trattative tra mafia e Stato.
L'autore viene accompagnato nel romanzo da un personaggio immaginario, Omero, che con la sua testimonianza ripercorre le storie dei sopravvissuti della strage, principalmente quella di Mario Nicosia, ma anche di Serafino Petta e Giacomo Schirò, tutti e tre ultraottantenni e ancora in vita.
La presentazione sarà preceduta da un documentario girato da Franco Insalaco, che ha seguito lo scrittore durante le interviste e nei sopralluoghi.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi