Palermo e Catania: maschere, musica e danze in gemellaggio al "Carnevale sociale"
Inizia sabato 10 febbraio la nona edizione del "Carnevale sociale di Catania" portando con sé una festosa carovana di artisti e due street parade.
Sabato, con partenza alle 16.00 da via Zuccarelli, percorre le strade del quartiere San Cristoforo e domenica 11 febbraio, con raduno alle 16.30 in via Etnea (ingresso Villa Bellini), attraversa tutto il centro storico tra danze, canti, musica, costumi, esibizioni, fino a raggiungere il Castello Ursino e continuare la festa tra musica e balli in piazza dei Libri (piazza Federico di Svevia).
Quest’anno, oltre alle tradizionali tappe catanesi, il "Carnevale Sociale" sconfina anche a Palermo, per sfilare venerdì 9 febbraio nel quartiere della Kalsa, grazie a un progetto dell'Associazione Handala in partenariato con la cooperativa Trame di Quartiere, e una nutrita delegazione palermitana partecipa alla parata catanese dell'11 febbraio.
Sabato, con partenza alle 16.00 da via Zuccarelli, percorre le strade del quartiere San Cristoforo e domenica 11 febbraio, con raduno alle 16.30 in via Etnea (ingresso Villa Bellini), attraversa tutto il centro storico tra danze, canti, musica, costumi, esibizioni, fino a raggiungere il Castello Ursino e continuare la festa tra musica e balli in piazza dei Libri (piazza Federico di Svevia).
Quest’anno, oltre alle tradizionali tappe catanesi, il "Carnevale Sociale" sconfina anche a Palermo, per sfilare venerdì 9 febbraio nel quartiere della Kalsa, grazie a un progetto dell'Associazione Handala in partenariato con la cooperativa Trame di Quartiere, e una nutrita delegazione palermitana partecipa alla parata catanese dell'11 febbraio.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa