"Paradiso XXXIII": Elio Germano e il canto dantesco della somma meraviglia al Teatro Al Massimo
Nel trentatreesimo canto del Paradiso, Dante si trova nell'impaccio dell'essere umano che prova a descrivere l'immenso, l'indicibile, prova a raccontare l'irraccontabile. Questo scarto rispetto alla "somma meraviglia" viene messo in scena creando un'esperienza quasi fisica per lo spettatore, al cospetto dell'immensità.
La drammaturgia è di Elio Germano, le musiche Teho Teardo eseguite da Laura Bisceglia al violoncello e Ambra Chiara Michelangeli alla viola. Regia di Simone Ferrari e Lulu Helbaek.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa