"Zolfo, zolfare e zolfatare nella Sicilia dell'ottocento": incontro con l'associazione I Luoghi della Sorgente
Gli antichi ne apprezzavano gli influssi in medicina. Sappiamo, a livello archeologico, che se ne “estraeva” in miniere a cielo aperto, come elemento di affioramento. La prima di queste cave risalirebbe al 200 a.C.
Alcuni studiosi ritengono che le possibili tracce di una miniera di questo tipo, individuate sul Monte Castellazzo (in Sicilia), risalirebbero, addirittura, al 1600 a.C. Se la polvere da sparo fu inventata in Cina, il suo uso bellico interessò soprattutto le potenze europee.
L'incontro è organizzato dall'associazione I luoghi della Sorgente, presieduta dal dottor Claudio Perna.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes