"Zolfo, zolfare e zolfatare nella Sicilia dell'ottocento": incontro con l'associazione I Luoghi della Sorgente
Si svolge venerdì 19 aprile alle 17 nella sala auditorium della Banca Mediolanum di Palermo un incontro dal titolo "Zolfo, zolfare e zolfatare nella Sicilia dell'ottocento", conversazione a cura del professore Augusto Marinelli.
Gli antichi ne apprezzavano gli influssi in medicina. Sappiamo, a livello archeologico, che se ne “estraeva” in miniere a cielo aperto, come elemento di affioramento. La prima di queste cave risalirebbe al 200 a.C.
Alcuni studiosi ritengono che le possibili tracce di una miniera di questo tipo, individuate sul Monte Castellazzo (in Sicilia), risalirebbero, addirittura, al 1600 a.C. Se la polvere da sparo fu inventata in Cina, il suo uso bellico interessò soprattutto le potenze europee.
L'incontro è organizzato dall'associazione I luoghi della Sorgente, presieduta dal dottor Claudio Perna.
Gli antichi ne apprezzavano gli influssi in medicina. Sappiamo, a livello archeologico, che se ne “estraeva” in miniere a cielo aperto, come elemento di affioramento. La prima di queste cave risalirebbe al 200 a.C.
Alcuni studiosi ritengono che le possibili tracce di una miniera di questo tipo, individuate sul Monte Castellazzo (in Sicilia), risalirebbero, addirittura, al 1600 a.C. Se la polvere da sparo fu inventata in Cina, il suo uso bellico interessò soprattutto le potenze europee.
L'incontro è organizzato dall'associazione I luoghi della Sorgente, presieduta dal dottor Claudio Perna.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera