A Palermo c'è "MercAgricolo": ogni sabato i prodotti dei contadini a km 0 (e biologici)

Formaggio biologico
Dieci postazioni per dieci prodotti tipici del nostro territorio.
Torna a Palermo da sabato 3 giugno MercAgricolo, il mercato dei produttori interamente dedicato all'agricoltura biologica e ai prodotti a Km 0 freschissimi.
Il mercato dei contadini torna come da tradizione ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13.30, nella cornice verde di Gitto Garden, in via Castelforte 100, con ingresso libero e con ampio parcheggio disponibile gratuito per i clienti.
L’Associazione Artigianando infatti, in collaborazione con Floral Garden, ha organizzato una decina di postazioni ognuna delle quali è dedicata a un prodotto tipico del nostro territorio.
Un vero e proprio percorso tra genuinità e bontà che porta i fruitori a conoscere prodotti come il miele di ape nera, il pane di Monreale, lo sfincione bianco di Bagheria, il famoso pomodoro "siccagno", una qualità molto particolare dell’ortaggio che non necessita di acqua, e ancora carni e salumi, formaggi di vacca cinisara, frutta con certificazione bio, verdura e ortaggi appena colti, conserve, pasta realizzata con i grani antichi , birra artigianale e uno spazio dedicato alla frutta tropicale.
‹‹MercAgricolo è un nuovo progetto – dichiara Luca Tumminia, presidente di Artigianando e organizzatore - dedicato a produttori cento per cento certificati. Abbiamo creato un percorso esperienziale particolare che per la prima volta unisce prodotti genuini, unici e a km0, che troviamo sempre all’interno dei mercati del contadino e che hanno fatto conoscere la Sicilia ovunque, a piante e arredamento da giardino creando così la vera particolarità di questo mercato››.
Torna a Palermo da sabato 3 giugno MercAgricolo, il mercato dei produttori interamente dedicato all'agricoltura biologica e ai prodotti a Km 0 freschissimi.
Il mercato dei contadini torna come da tradizione ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13.30, nella cornice verde di Gitto Garden, in via Castelforte 100, con ingresso libero e con ampio parcheggio disponibile gratuito per i clienti.
L’Associazione Artigianando infatti, in collaborazione con Floral Garden, ha organizzato una decina di postazioni ognuna delle quali è dedicata a un prodotto tipico del nostro territorio.
Un vero e proprio percorso tra genuinità e bontà che porta i fruitori a conoscere prodotti come il miele di ape nera, il pane di Monreale, lo sfincione bianco di Bagheria, il famoso pomodoro "siccagno", una qualità molto particolare dell’ortaggio che non necessita di acqua, e ancora carni e salumi, formaggi di vacca cinisara, frutta con certificazione bio, verdura e ortaggi appena colti, conserve, pasta realizzata con i grani antichi , birra artigianale e uno spazio dedicato alla frutta tropicale.
‹‹MercAgricolo è un nuovo progetto – dichiara Luca Tumminia, presidente di Artigianando e organizzatore - dedicato a produttori cento per cento certificati. Abbiamo creato un percorso esperienziale particolare che per la prima volta unisce prodotti genuini, unici e a km0, che troviamo sempre all’interno dei mercati del contadino e che hanno fatto conoscere la Sicilia ovunque, a piante e arredamento da giardino creando così la vera particolarità di questo mercato››.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 30 agosto al 5 novembre 2023"Diorami - Meraviglie Botaniche in 8 Atti": la mostra (diffusa) all'Orto Botanico di Palermo
-
GRANDI EVENTI
Dal 8 settembre al 6 ottobre 2023"Bellini International Context": un mese di opere e concerti tra Catania, Messina e Palermo