A Palermo l'arte "che rigenera": in mostra 20 pittosculture di Giampietro Di Napoli

L'opera di Giampietro Di Napoli "Nei mari della luna tuffi non se ne fanno"
Palingenesi è il titolo della personale di pittosculture dell’artista Giampietro Di Napoli che si terrà negli spazi della Biblioteca Comunale di Casa Professa – Chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano, in vicolo San Michele Arcangelo a Palermo.
La mostra, organizzata e curata dalla professoressa Graziella Bellone, propone una ventina di opere che testimoniano l’eclettismo e l’estro creativo dell’artista palermitano.
Un circuito che si snoda tra pittosculture di varie dimensioni e sculture, alcune delle quali finora non esposte. Altre, invece, sono già state in mostra nei locali di Palazzo Moncada a Caltanissetta, nel 2023.
L'inaugurazione si terrà sabato 6 aprile alle 17.00, con l’assessore alla Cultura Giampiero Cannella, della dirigente dell’Ufficio Biblioteca e Spazi Etnici-Antropologici Maria Francesca Martinez Tagliavia e della funzionaria culturale Claudia Fucarino.
«Tutte le opere – spiega la professoressa Graziella Bellone – sono state realizzate in tecnica mista con materiali di scarto, inutili o dimenticati, assemblati tra loro e arricchiti da vernici o colori, scalfiti o incisi, che rinascono in creazioni insolite e geniali, simbolo di un rinnovamento introspettivo e spirituale dello stesso autore che si fonde magicamente con tutto il palinsesto speculativo».
«Le radici dell’artista, il suo vissuto e l’intensità del pathos sotteso – prosegue la curatrice – prendono forma e contenuto in tutto ciò che è e può essere enigmatica vita».
Una palingenesi, ovvero una rigenerazione, sia fisica che metafisica, quella che si rivela nella produzione di Giampietro Di Napoli, improntata a un’incessante e appassionata voglia di sperimentare, in un germogliare genuino libero e originale.
«Indubbio il senso di stupore – conclude Graziella Bellone – che scaturisce dalla visione delle sue creazioni, singolari sublimazioni di materia e tecniche, vitali manifestazioni di un’esigenza di rinnovamento e rinascita come a rammentare che l’essenza dell’essere si esprime nella sua metamorfosi”.
La personale sarà fruibile, con ingresso libero e gratuito, fino al prossimo 21 aprile.
La mostra, organizzata e curata dalla professoressa Graziella Bellone, propone una ventina di opere che testimoniano l’eclettismo e l’estro creativo dell’artista palermitano.
Un circuito che si snoda tra pittosculture di varie dimensioni e sculture, alcune delle quali finora non esposte. Altre, invece, sono già state in mostra nei locali di Palazzo Moncada a Caltanissetta, nel 2023.
L'inaugurazione si terrà sabato 6 aprile alle 17.00, con l’assessore alla Cultura Giampiero Cannella, della dirigente dell’Ufficio Biblioteca e Spazi Etnici-Antropologici Maria Francesca Martinez Tagliavia e della funzionaria culturale Claudia Fucarino.
«Tutte le opere – spiega la professoressa Graziella Bellone – sono state realizzate in tecnica mista con materiali di scarto, inutili o dimenticati, assemblati tra loro e arricchiti da vernici o colori, scalfiti o incisi, che rinascono in creazioni insolite e geniali, simbolo di un rinnovamento introspettivo e spirituale dello stesso autore che si fonde magicamente con tutto il palinsesto speculativo».
«Le radici dell’artista, il suo vissuto e l’intensità del pathos sotteso – prosegue la curatrice – prendono forma e contenuto in tutto ciò che è e può essere enigmatica vita».
Una palingenesi, ovvero una rigenerazione, sia fisica che metafisica, quella che si rivela nella produzione di Giampietro Di Napoli, improntata a un’incessante e appassionata voglia di sperimentare, in un germogliare genuino libero e originale.
«Indubbio il senso di stupore – conclude Graziella Bellone – che scaturisce dalla visione delle sue creazioni, singolari sublimazioni di materia e tecniche, vitali manifestazioni di un’esigenza di rinnovamento e rinascita come a rammentare che l’essenza dell’essere si esprime nella sua metamorfosi”.
La personale sarà fruibile, con ingresso libero e gratuito, fino al prossimo 21 aprile.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri