"A Tutto Volume": la grande festa dei libri e dei lettori nel centro storico di Ragusa

Editoria, incontri ed arte sono i protagonisti della decima edizione di "A Tutto Volume", la grande festa dedicata ai libri e ai lettori in programma nelle principali piazze e strade di Ragusa da giovedì 13 a domenica 16 giugno.
Quattro giorni (leggi il programma) ricchi di incontri con gli autori, ad ingresso gratuito che si alternano dal pomeriggio fino a tarda sera, con dibattiti e momenti di riflessione sui temi caldi della narrativa alla presenza delle voci più autorevoli.
Non mancano mostre, laboratori, reading, lectio magistralis, incontri, confronti e dibattiti tra scrittori, scrittrici e giornalisti.
Tra i primi nomi confermati: Edoardo Albinati, Ferruccio De Bortoli, Maurizio De Giovanni, Diego De Silva, Luca Dondoni, Elsa Fornero, Andrea Purgatori, Simonetta Agnello Hornby.
Per celebrare la decima edizione sono tanti gli eventi speciali in programma: tra questi l’incontro con i candidati alla LXXIII edizione del Premio Strega, venerdì 14 giugno, e la visione dell’opera pittorica realizzata dall’artista Velasco Vitali che raffigura un uomo intento a leggere, immerso così tanto nella lettura da volare altrove.
La manifestazione offre spazio anche al Premio Goliarda Sapienza, con un progetto speciale, Malafollia: sei racconti sulla follia in carcere, scritti da chi l’ha vissuta.
Non solo firme note e premi letterari: Extra Volume, una sezione speciale del festival, permette anche quest’anno di dare spazio al grande fermento culturale che anima la città e il territorio.
Gli incontri si svolgono tra la città nuova, intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista, fino a raggiungere piazza Duomo, la Chiesa di San Vincenzo Ferreri, piazza Pola e i Giardini Iblei.
Quattro giorni (leggi il programma) ricchi di incontri con gli autori, ad ingresso gratuito che si alternano dal pomeriggio fino a tarda sera, con dibattiti e momenti di riflessione sui temi caldi della narrativa alla presenza delle voci più autorevoli.
Non mancano mostre, laboratori, reading, lectio magistralis, incontri, confronti e dibattiti tra scrittori, scrittrici e giornalisti.
Tra i primi nomi confermati: Edoardo Albinati, Ferruccio De Bortoli, Maurizio De Giovanni, Diego De Silva, Luca Dondoni, Elsa Fornero, Andrea Purgatori, Simonetta Agnello Hornby.
Per celebrare la decima edizione sono tanti gli eventi speciali in programma: tra questi l’incontro con i candidati alla LXXIII edizione del Premio Strega, venerdì 14 giugno, e la visione dell’opera pittorica realizzata dall’artista Velasco Vitali che raffigura un uomo intento a leggere, immerso così tanto nella lettura da volare altrove.
La manifestazione offre spazio anche al Premio Goliarda Sapienza, con un progetto speciale, Malafollia: sei racconti sulla follia in carcere, scritti da chi l’ha vissuta.
Non solo firme note e premi letterari: Extra Volume, una sezione speciale del festival, permette anche quest’anno di dare spazio al grande fermento culturale che anima la città e il territorio.
Gli incontri si svolgono tra la città nuova, intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista, fino a raggiungere piazza Duomo, la Chiesa di San Vincenzo Ferreri, piazza Pola e i Giardini Iblei.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo