Alla scoperta del "Sentiero della Procura": la passeggiata tra natura, storia e cielo
Il tragitto:
Tra noci e ciliegi da poco rimboschiti, si raggiunge la base di una spettacolare formazione di travertino ricca di fossili, sulla cui sommità sorgono i resti dell’antica Masseria della Procura, un tempo sito daziario dell’Arcivescovo di Monreale.
Un itinerario che unisce la bellezza della natura alla memoria del territorio, fino a tornare nella cornice autentica della Masseria La Chiusa con un menù genuino e stagionale, preparato con prodotti locali della Masseria e delle campagne circostanti, che offre anche un'alternativa vegetariana su richiesta.
Un momento di convivialità nel cuore della tradizione siciliana e che si conclude con l’osservazione del Sole attraverso telescopi solari in luce visibile e H-alpha, che permette l'osservazione di macchie solari e protuberanze, scoprendo i dettagli affascinanti della nostra stella madre. L’attività è arricchita anche dall’uso di occhialini speciali per l’osservazione diretta e sicura del Sole.
Il programma nel dettaglio:
Partenza trekking: ore 10:15
Percorso: circa 5 km totali (A/R)
Età consigliata: dai 10 anni in su
Orario rientro previsto: ore 15:30 circa
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sei spettacoli (gratuiti) al Sant'Eugenio: il teatro contemporaneo in scena a Palermo