Alla scoperta della storia dei Whitaker: l'escursione (con aperitivo) al tramonto a Mozia

Isola di Mozia (foto di Vincenzo Russo, Terradamare)
Un nuovo imperdibile appuntamento con la grande storia della famiglia Whitaker.
Un’esperienza unica, durante la quale si passeggerà insieme a una guida archeologa dello staff di Terradamare, alla scoperta della storia dell’isola di Mozia, vero e proprio museo a cielo aperto nel cuore della Riserva naturale della laguna delle Saline dello Stagnone intorno al vigneto del “Vino dei Fenici”.
L’evento è in programma per domenica 7 agosto alle ore 15.00, con ritorno a Palermo per le 21.00.
Il percorso inizierà dal Museo “G. Whitaker”, situato nella Palazzina costruita da Joseph Whitaker, studioso amante del bello, della natura e della poesia del creato.
Tale costruzione ospita una vasta selezione dei materiali provenienti dagli scavi moderni effettuati in diversi punti di Mozia. Le varie sale di quella che doveva essere un’antica abitazione, narrano la storia di una città produttiva, delle fortificazioni, delle attività industriali e dei luoghi di culto, ospitano numerosi reperti, materiali del Tofet, corredi della Necropoli.
Tra queste collezioni, di immenso valore, è necessario porre l’accento sull’Efebo, un giovane atletico, dal fascino immenso, capolavoro assoluto caratterizzato dalla bellezza e dalla grande cura dei particolari, anche nella parte posteriore della statua.
La partecipazione ha un costo di 60 euro (adulti) e 35 euro (bimbi fino a 12 anni) incluso pullman, guida turistica, auricolari, tour, aperitivo. Senza il servizio pullman il costo è di 50 euro (adulti) e 25 euro (bimbi fino a 12 anni).
La passeggiata si concluderà con aperitivo esclusivo per gli ospiti Terradamare, presso il caffè Delia, circondati dallo spettacolare tramonto delle Saline dello Stagnone.
Un’esperienza unica, durante la quale si passeggerà insieme a una guida archeologa dello staff di Terradamare, alla scoperta della storia dell’isola di Mozia, vero e proprio museo a cielo aperto nel cuore della Riserva naturale della laguna delle Saline dello Stagnone intorno al vigneto del “Vino dei Fenici”.
L’evento è in programma per domenica 7 agosto alle ore 15.00, con ritorno a Palermo per le 21.00.
Il percorso inizierà dal Museo “G. Whitaker”, situato nella Palazzina costruita da Joseph Whitaker, studioso amante del bello, della natura e della poesia del creato.
Tale costruzione ospita una vasta selezione dei materiali provenienti dagli scavi moderni effettuati in diversi punti di Mozia. Le varie sale di quella che doveva essere un’antica abitazione, narrano la storia di una città produttiva, delle fortificazioni, delle attività industriali e dei luoghi di culto, ospitano numerosi reperti, materiali del Tofet, corredi della Necropoli.
Tra queste collezioni, di immenso valore, è necessario porre l’accento sull’Efebo, un giovane atletico, dal fascino immenso, capolavoro assoluto caratterizzato dalla bellezza e dalla grande cura dei particolari, anche nella parte posteriore della statua.
La partecipazione ha un costo di 60 euro (adulti) e 35 euro (bimbi fino a 12 anni) incluso pullman, guida turistica, auricolari, tour, aperitivo. Senza il servizio pullman il costo è di 50 euro (adulti) e 25 euro (bimbi fino a 12 anni).
La passeggiata si concluderà con aperitivo esclusivo per gli ospiti Terradamare, presso il caffè Delia, circondati dallo spettacolare tramonto delle Saline dello Stagnone.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia