DOVE MANGIARE

HomeNewsFood & WineDove mangiare

Qui senti la Sicilia (a ogni boccone): lo "scrigno" dei sapori a due passi da Palermo

Nel cuore delle Madonie c'è un luogo che trasforma ogni pasto in un’esperienza sensoriale tra storia, cultura e gusto con piatti autentici e un’atmosfera d’altri tempi

Balarm
La redazione
  • 30 luglio 2025

* C’è un istante preciso in cui capisci di non essere davanti a un semplice piatto: è quando storia, cultura e gusto si incontrano e si fondono in un unico, indimenticabile boccone. Il profumo ti stuzzica prima ancora di assaggiare, la vista ti incanta con colori vivi, e poi il sapore intenso è capace di raccontare un mondo in una sola forchettata.

Succede da Opateo, un ristorante incastonato nel cuore del borgo medievale di Petralia Sottana, nel Parco delle Madonie, in provincia di Palermo. Qui l’arte culinaria prende forma in piatti autentici, preparati con materie prime a km 0.

Appena entri, ti accorgi che la sicilianità è espressa dai numerosi oggetti d'epoca (tutti autentici) che compongono l'arredo e danno l'impressione di mangiare dentro l'originale e raffinata bottega di un antiquario, piuttosto che nella sala di un ristorante.

Altrettanto suggestivo è l'allestimento estivo ricavato nella vicina piazzetta posta all'ingresso di un bellissimo palazzo d'epoca tardo barocca, illuminata dalle luci notturne del centro storico sotto ampi ombrelloni, in una atmosfera intima sia di sera che di giorno.

Dietro ogni piatto c’è l’essenza delle Madonie: pasta fresca con sughi morbidi e gustosi, ingredienti stagionali, prodotti esclusivamente locali, tipici dell'agricoltura e della pastorizia madoniti, impasti a lievitazione naturale, dolci golosi da ricordare, per gratificare ogni palato in ogni occasione da quelle speciali e particolari, alla cena goliardica tra amici.

Una passione per la cucina d'eccellenza condivisa con il personale - tutto al femminile - capace di descrivere e raccontare ogni piatto, consigliare e associare una bottiglia, interpretare le esigenze dei clienti offrendo il comfort necessario per tutto il tempo.

È così che le polpettine all’agrodolce, servite direttamente nel tegamino, diventano un’icona del locale; mentre i taglieri di salumi e formaggi locali svelano i profumi più autentici del posto. Il ragù classico e il tartufo restano i protagonisti del menù della pasta, celebri per coloro che cercano familiarità e ricercatezza. E la carne, emblema della tradizione pastorale madonita, si propone in una varietà di tagli che mettono in risalto la ricchezza delle carni allevate ad alta quota.

Gli impasti rispettano tempi lunghi, fino a 72 ore, per garantire leggerezza e aroma perfetti. La pizza, lievitata lentamente e cotta nel forno a legna, spazia da varianti classiche a creazioni più audaci, sempre all’insegna dell’impasto fragrante e ben equilibrato

Una menzione particolare va al pane, autoprodotto e sempre fragrante, dal sapore raffinato, che sorprende a ogni morso.

E quando arriva il momento del dolce, Opateo regala un gioco di emozioni con il parfait di mandorle, il cannolo scomposto con ricotta a km 0, le morbide chicche di pannacotta, delizie fisse alla carta capaci di concludere con eleganza e gusto. E, come ogni esperienza autentica, i dessert si vestono di variazioni stagionali, per sorprendere sempre chi siede al tavolo.

Dal versante beverage, il ristorante offre una selezione attenta alla cantina regionale, mettendo in primo piano etichette siciliane che raccontano l’antico legame tra uomo e territorio. Accanto ai vini spiccano birre artigianali locali per chi cerca leggerezza e originalità.

Opateo si trova in Via Generale Diaz, 18 a Petralia Sottana ed è aperto dal martedì alla domenicadalle 12.30 alle 15.00 e dalle 17.30 all'1.00. Per prenotare e scoprire il menù è possibile chiamare i numeri 0921 998977 e 376 0476464 oppure visitare la pagina Facebook e il profilo Instagram.

* Contenuto sponsorizzato
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE