MOBILITÀ

HomeAttualitàMobilità

Restyling dei marciapiedi in tutta Palermo: la mappa dei lavori (e del traffico)

Sono previsti nuovi cantieri in giro per mezza città: si tratta di interventi per il rifacimento dei marciapiedi, ecco come cambia la viabilità e i dettagli sulla durata

Alice Marchese
Giornalista
  • 23 ottobre 2025

Le strade nel quartiere Villagrazia di Palermo

Non ci abbandonano mai davvero: nuovi lavori per il rifacimento dei marciapiedi in giro per (quasi) tutta Palermo. Dal quartiere di Villagrazia a piazza Montegrappa, passando per via Badia e non solo: sono coinvolti anche le vie più trafficate (e quindi più temute) come via Crispi, via Ernesto Basile e parte di viale Regione.

Andiamo per ordine e più nel dettaglio. Per quanto riguarda il quartiere Villagrazia, sono partiti i lavori di rifacimento dei marciapiedi così da renderli più sicuri e funzionali per tutti. L'Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria ha emanato un’ordinanza che dispone la limitazione temporanea della circolazione veicolare/pedonale per lavori di manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi in via Villagrazia nel tratto compreso tra l’incrocio con via Barone della Scala e l’incrocio con via Altofonte, con inizio previsto per oggi ed una durata complessiva di 30 giorni e comunque sino a cessata esigenza.

È prevista l’istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta 0–24 da entrambi i lati e dell’area di cantiere nei marciapiedi interessati dal ripristino, con consequenziale creazione di percorsi pedonali protetti, in piazza Villagrazia intera piazza e via Zuppetta tratto compreso tra l’intersezione di piazza Villagrazia e il civico 17. I lavori oltre durante il giorno, possono svolgersi anche in orario serale e notturno per limitare i disagi.

È stata istituita anche la limitazione della circolazione pedonale e veicolare e della sosta in via Luigi Galvani, via Monsignor Filippo Meli e corso dei Mille per consentire lavori di scavo e-distribuzione. Questa ordinanza è valida per 55 giorni da lunedì 20 ottobre e i lavori dovrebbero concludersi entro e non oltre 30 giorni dalla data di emissione della stessa.

«Oggi è una giornata importante per il nostro territorio, partono i lavori di rifacimento dei marciapiedi di Piazza Villagrazia - lo dichiarano i consiglieri della Terza Circoscrizione Giuseppe Marcianoò e Francesco Siragusa -. Verranno ripristinati e verranno eliminate le parti ammalorate, offrendo una superficie più sicura e funzionale per tutti. Dopo numerosi esposti presentati durante il Consiglio di Circoscrizione e diverse interlocuzioni da noi avviate, in particolare con l'On. Giuseppe Milazzo e la cons. Teresa Leto , finalmente si dà il via a una significativa riqualificazione che segnerà un punto di svolta per il quartiere.

I lavori inizieranno da Piazza Villagrazia (l’ultimo intervento risale a circa 50 anni fa) e proseguiranno su altri tratti che necessitano di attenzione. Con questa operazione, i cittadini potranno circolare in sicurezza dopo gli incidenti che hanno coinvolto pedoni in passato, soprattutto considerata la massiva presenza di bambini che percorrono quotidianamente quest’area, data anche la prossimità all’Istituto "G. Scelsa - Casa Lavoro e Preghiera". Un sentito ringraziamento al Sindaco e all’Assessore ai Lavori Pubblici, Totò Orlando , per l’attenzione dedicata a questo intervento».

In via Badia la situazione è davvero critica, tra gli interventi per la rete fognaria e dei marciapiedi che dovrebbero essere ultimati entro il 30 ottobre: «I lavori per la realizzazione della nuova rete fognaria nel quartiere Cruillas, seppur di fondamentale importanza per il miglioramento dei servizi e delle infrastrutture, stanno provocando gravi disagi alla circolazione, ai residenti e alle attività commerciali della zona - affermano il consigliere Massimo Giaconia (Gruppo Misto) insieme a quelli della VI Circoscrizione, Roberto Li Muli e Domenico Salerno -.

Abbiamo inviato una nota al Sindaco, agli Assessori e agli uffici comunali competenti, alla Polizia Municipale e al Commissario Unico per la Depurazione, chiedendo interventi urgenti per garantire maggiore sicurezza e mitigare i disagi alla popolazione.

Siamo consapevoli della rilevanza dell’opera ma non si può ignorare che la chiusura di alcune arterie, in particolare di via Cruillas, stia mettendo in seria difficoltà residenti, anche sotto il profilo della sicurezza, oltre che ai commercianti e alla comunità scolastica delle scuole della zona.

La situazione in via Salerno, divenuta di fatto l’unico percorso alternativo per raggiungere via Cruillas e le strade limitrofe, è ormai insostenibile: la strada è stretta, priva di marciapiedi e a doppio senso di marcia. Per questo riteniamo indispensabile un presidio costante della Polizia Municipale, soprattutto nelle ore di punta.

Abbiamo inoltre chiesto che vengano riaperte al transito le aree in cui i lavori risultano già completati, come via Badia e Piazza Lampada della Fraternità, dove si attende soltanto il collaudo delle opere e il rifacimento del manto stradale. La riapertura di queste strade alleggerirebbe immediatamente la pressione sulla viabilità e restituirebbe un minimo di normalità al quartiere.

Non possiamo chiedere ai cittadini di sopportare disagi senza un’adeguata pianificazione e senza misure di sicurezza efficaci.
Chiediamo dunque all’Amministrazione Comunale e al Comando della Polizia Municipale di attivarsi con urgenza: è necessario contemperare la necessità di portare avanti i lavori con il diritto dei cittadini a vivere in condizioni di sicurezza e vivibilità».

Proseguiamo verso il quartiere della Noce, per cui l'intervento per il rifacimento del manto stradale, dei marciapiedi e il ripristino della segnaletica orizzontale eseguiti dalla società Fratelli Arena riguarda: un tratto di via Pietro Geremia (tra Via Noce e Via Ammiraglio Millo), il tratto di via Ammiraglio Millo, tra Via Geremia e Via Enrico Dandolo), via Enrico Dandolo e un tratto di via Lancia di Brolo (tra via Noce e via Dandolo).

«Si tratta di un importante esempio di collaborazione tra pubblico e privato – dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici, Salvatore Orlando – che consente alla città di beneficiare di interventi urgenti di riqualificazione urbana, senza alcun onere per il bilancio comunale. Il decoro e la sicurezza di marciapiedi e carreggiate in queste vie altamente frequentate miglioreranno sensibilmente grazie a questo intervento».

L'Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria del Comune di Palermo, per lavori di scavo e-distribuzione, ha emanato un'ordinanza di limitazione temporanea della circolazione pedonale e veicolare e della sosta nelle vie Domenico Lo Faso e San Lorenzo.

I lavori inizieranno entro 30 giorni e il provvedimento prevede la chiusura della circolazione veicolare della semicarreggiata o porzione di carreggiata, il divieto di sosta, da entrambi i lati con rimozione coatta 0.00 – 24.00, il divieto di transito pedonale nei marciapiedi interessati, nelle vie:

- via San Lorenzo (all'incrocio con via Domenico Lo Faso civ. 273/B)
- via San Lorenzo (dal civico 273/B – incrocio con via Domenico Lo Faso a civ. 275)
- via San Lorenzo (all'altezza civico 275)
- via San Lorenzo (da civico 275 a destra tra il 316 e il 316/A)
- via San Lorenzo ( tra il 316 e il 316/A – fino alla cabina secondaria “Clin. Stagno)
- via San Lorenzo (dal civico279 al civico 281)
- via San Lorenzo(dal civico 281 al civico 281 in corrispondenza della cabina Secondaria “Facup”)
- via Domenico Lo Faso (da cabina secondaria presso civico 7 all'incrocio con piazza Stazione San Lorenzo)
- via Domenico Lo Faso (dall'incrocio con piazza Stazione San Lorenzo al civico 2 all'incrocio con via San Lorenzo.

Per quanto riguarda piazza Montegrappa, è prevista la chiusura ai veicoli e ai pedoni sul marciapiede all'altezza del civico 46, all'incrocio con via Giuseppe Li Bassi.

Anche via XXVII Maggio ( tra civici 23 e 25), nella rotonda tratto tra via Pecoraino e via I. Testa Secca, via Zaban, tra civico 2, 2/B, 4 e 6 è prevista la chiusura ai veicoli e pedoni, divieto di sosta con rimozione coatta 0.00 – 24.00.

Stessa sorte tocca a via Azolino Hazon nei pressi del civico 1 per cui è previsto la chiusura al transito. Anche piazza Acquasanta nei pressi del civico 15 è prevista la chiusura ai veicoli e ai pedoni, il divieto al transito e l'istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta 0.00 – 24.00.

Anche viale dei Pioppi tra il civico 14 a 5 è chiusa ai veicoli e ai pedoni, l'istituzione del divieto di sosta, ambo i lati, nei tratti interessati, con rimozione coatta 0.00 – 24.00.

Non mancano i lavori nella trafficata via Crispi. Nuovi lavori in arrivo nel sottopasso di via Crispi/piazza XIII Vittime a Palermo. Lunedì 20 ottobre sono scattate importanti modifiche alla viabilità .

L'Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria del Comune ha emanato un’ordinanza che dispone la limitazione temporanea della circolazione veicolare/pedonale per lavori di manutenzione straordinaria nel sottopasso in entrambe le carreggiate, con inizio previsto per il 20 ottobre e una durata complessiva di 6 giorni e comunque sino a cessata esigenza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI