STORIA E TRADIZIONI

HomeCulturaStoria e tradizioni

"L'Acchianata delle Rosalie": spettacoli e oltre 150 artisti per raggiungere il Santuario

Un programma ricco di performances è previsto per il 3 e 4 settembre in occasione della tradizionale "acchianata" di Santa Rosalia lungo quattro postazioni diverse

Balarm
La redazione
  • 2 settembre 2025

Dai piedi di Monte Pellegrino (Largo Antonio Sellerio) fino al Santuario di Santa Rosalia per un evento straordinario dedicato a tutti i palermitani e a tutte le comunità cristiane devoti alla nostra patrona Rosalia.

Come da tradizione torna mercoledì 3 e giovedì 4 settembre la terza edizione de "L'Acchianata delle Rosalie": oltre 150 artisti tra cantanti, musicisti, attori, scultori e fotografi si alternano nella quattro postazioni lungo il percorso (Stazione del Giglio alle falde, Stazione delle Ginestre alla panoramica, Stazione delle Rose al Santuario e Stazione delle Stelle al Belvedere) per dare vita a un programma ricco di performances.

Una terza edizione piena di novità: la prima, molto importante, è il sodalizio tra l’Acchianata religiosa del 3 settembre, con la decisione di stilare un calendario unico, condiviso, con l’Acchianata delle Rosalie, poi l’installazione, ai piedi del Monte, della statua di Santa Rosalia ideata da Fabrizio Lupo e costruita insieme ai ragazzi della casa circondariale Ucciardone in occasione della 395° edizione del Festino di Santa Rosalia, il Premio Acchianata delle Rosalie, l’osservatorio astronomico e il planetario al Belvedere, il workshop fotografico “Rosalia 401” e la collaborazione con il City Football Club.

Si parte alle ore 20.00 con il sindaco Roberto Lagalla e il Vicesindaco e Assessore alla cultura Giampiero Cannella che svelano la nuova installazione della statua di Santa Rosalia ai piedi del Monte e taglieranno il nastro per dare il via alla terza edizione dell’Acchianata delle Rosalie.

Alle ore 20.30 al via le performances nelle diverse stazioni che si ripetono a ciclo continuo fino alle ore 23.30. Ogni artista esegue un cameo, una preghiera alla Santuzza, ognuno con le loro arti. L'evento è prodotto dall'Associazione culturale Kleis e patrocinato dal Comune di Palermo.

Il servizio Bus Navetta Amat potenziato è attivo dalle 19.30 alle 1.30 e parte dal parcheggio di piazza Alcide de Gasperi e dal Molo Trapezoidale di Palermo (Piazza XIII Vittime): consente ai viaggiatori di arrivare al belvedere di Monte pellegrino, salendo e scendendo dai bus a ciclo continuo dal santuario fino al belvedere della grande statua, per assistere agli spettacoli in programma.

A questo si aggiunge una navetta privata, anch’essa gratuita, che dalle 20.00 alle 1.30 collega il Santuario con il Belvedere della Statua Grande, viaggiando a ciclo continuo per permettere ai visitatori non solo di assistere agli spettacoli in programma ma anche di vivere l’esperienza suggestiva dell’osservazione delle stelle.

Il Premio Acchianata delle Rosalie è una bellissima novità che unisce ogni anno tanti artisti siciliani, da sempre impegnati a raccontare questa immensa terra attraverso l’arte: un’artista verrà premiato ogni anno per onorare costantemente l’impegno, la devozione e l’amore per le tradizioni.

Dalle 21.00 alle 24.00, al Belvedere di Monte Pellegrino, è prevista l’osservazione delle stelle a cura dell’osservatorio astronomico di Palermo “Giuseppe S.Vaiana” e del planetario di Palermo ‘Urania’. L’osservatorio astronomico (Oapa) è una delle strutture di ricerca dell’istituto nazionale di astrofisica (inaf). Esso opera in collegamento con l’università di Palermo attraverso il dipartimento di fisica e chimica. Per l’occasione dell’Acchianata delle Rosalie, l’osservatorio dedicherà simbolicamente il grande carro a Santa Rosalia, visibile attraverso i telescopi posti al belvedere.

Altro momento che lancia un forte segnale sarà con Giulia Giambrone, vice Campionessa Italiana Paraolimpica 2025 - unica siciliana a salire sul podio - insieme al suo a Maestro Giuseppe Di Michele che eseguiranno un passo a due in cui la campionessa, anche se per poco, camminerà da sola con le proprie forze per lanciare il messaggio “nessuno resta indietro!”.

Altra novità è “Rosalia 401”, un progetto fotografico popolare che unisce arte, comunità e città, cercando di mantenere aperto il dialogo tra il passato rituale e il presente urbano, in cui tutti i selezionati avranno la possibilità di partecipare gratuitamente a un workshop fotografico curato dal collettivo Dissidenze Visual Lab in collaborazione con l’Associazione Culturale Kleis, che si terrà il 3 e 4 settembre in occasione delle celebri “Acchianate” al Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino.

Durante il workshop, i partecipanti, accompagnati dai membri del collettivo, realizzeranno un reportage fotografico dedicato alla storica salita in onore della Santa Patrona di Palermo Rosalia. I lavori prodotti saranno esposti in una mostra pubblica e raccolti in un catalogo cartaceo e digitale. La Sispi premierà la foto più bella, realizzata durante il Workshop, esponendola insieme alle foto premiate per il concorso fotografico indetto dal Comune di Palermo in occasione del 401° Festino “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia”. Un bellissimo riconoscimento che lega ancora di più questo ponte immaginifico tra il Festino e l’Acchianata, insieme per raccontare la città di Palermo e la sua Patrona Rosalia.

Quest’anno il City Football Club, presente all’Acchianta con una rappresentanza della squadra di calcio del Palermo Football Club, veste le conduttrici con le maglie del Palermo dedicate all’Acchianata delle Rosalie, per dare un segnale forte della presenza culturale della tanto amata squadra di calcio, orgoglio di tutti i palermitani, Santa Rosalia inclusa. Una rappresentanza della squadra, insieme al Sindaco, da il via all’iniziativa.

Quest’anno, inoltre, L’Acchianata prevede una collaborazione per un evento collaterale: il 4 settembre alle 17,00 a Palazzo Ziino di Palermo (fino al 28 settembre 2025), infatti, verrà inaugurata la Mostra “Una Rosa per gli Spazi Sacri” Terracotte, Acrilici, Disegni di Giuseppe Cuccio, docente per la materia Discipline Plastiche Scultoree e Scenoplastiche presso il Liceo Artistico Statale “Damiani Almeyda Crispi” di Palermo, con la curatela di Aldo Gerbino.

Nell’occasione alla GAM di Palermo viene esposta un’opera scultorea. Il Forteto tra le rose di cui scrive Aldo Gerbino si rivela una sorta di contenitore sacrale in cui l’icona di Rosalia è tracciata dall’artista Giuseppe Cuccio con la forza d’un arcaismo plastico immerso nella linfa della terracotta, per poi incidere, espressionisticamente, sul teatro della santità attraverso il disegno: dal carboncino alla sanguigna al pastello. È su tali tracce che il tutto diventa funzionale allo svelamento del luogo santo, pertinente alla figura d’una Patrona che di certo ha permeato indelebilmente la città di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE