ESPERIENZE
Piscina panoramica, massaggi e dolci fatti in casa: un glamping (da sogno) in Sicilia
Un resort a Ispica dove le esperienze su misura trasformano il soggiorno in un ricordo indelebile, tra alloggi confortevoli, orto biologico, piscina e tanto altro
C’è chi in Sicilia ha deciso di reinventarsi, di lasciare la sicurezza di un lavoro ordinario per tornare alla terra, trasformando un sogno di famiglia in una realtà pionieristica.
È la storia di Francesca Blanco, una giovane siciliana che con passione e determinazione ha dato forma a un progetto oggi diventato punto di riferimento per chi cerca un luogo autentico dove arricchirsi con esperienze uniche. Accanto a lei c’è anche il fratello che ha creduto fin dall’inizio in questo progetto, scegliendo di investire energie e risorse per riportare valore nella loro terra.
Due sguardi complementari che si intrecciano in una stessa visione, quella di due giovani che hanno scelto di scommettere sulla Sicilia, di innovare senza dimenticare le proprie origini e di trasformare un terreno di famiglia in un'oasi di ospitalità capace di coniugare natura, comfort e calore umano.
Ma le radici di questo sogno affondano più indietro, nella scelta coraggiosa del padre Giovanni, che dopo aver perso il lavoro nell’industria decide di ricominciare da zero, tornando a coltivare la terra che da generazioni apparteneva alla famiglia.
Quella decisione, all’epoca difficile e carica di incognite, ha tracciato la strada che Francesca e suo fratello hanno poi percorso, trasformando la passione paterna per l’ospitalità in una visione concreta: il Ciriga Sicily Glamping, nel verde di Ispica, un luogo che coniuga natura, comfort e calore familiare.
Qui, tra ulivi, tramonti mozzafiato e il profumo della macchia mediterranea, si entra in una dimensione fatta di racconti, emozioni e piccoli gesti che restano impressi nel cuore.
«Scegliere un glamping significa vivere un’esperienza che ti cambia - racconta Francesca -. Non è solo un posto dove dormire, ma un ricordo che porti con te e che ti fa tornare alla vita di tutti i giorni con una marcia in più».
La giovane imprenditrice ha ideato un vero e proprio "check-in d’autore", durante il quale ogni ospite viene guidato attraverso gli spazi, i servizi, le storie e i segreti del luogo.
Non si limita a informazioni impersonali e brochure lasciate sul bancone: c’è la voce di chi quel territorio lo vive e lo ama, pronto a suggerire itinerari nascosti (provati personalmente da Francesca), trattorie autentiche ed esperienze da provare, dal weekend romantico alla vacanza benessere con massaggi olistici e vasca idromassaggio al tramonto, fino alle avventure a cavallo, grazie alla collaborazione con un maneggio della zona.
E poi c'è la possibilità di raccogliere verdure dall’orto biologico, gli aperitivi-degustazione con prodotti a km zero, il ritmo lento scandito dalle cicale e dai profumi della campagna.
Il padre Giovanni, invece, è il vero custode del posto, un "risolutore di problemi", come lo definiscono gli ospiti. È lui che spiega la campagna, che corre a cambiare una ruota forata, che aggiusta un tubo anche a Ferragosto.
Accanto a lui, la moglie aggiunge dolcezza all'esperienza in senso letterale: ogni mattina prepara torte, biscotti e altre prelibatezze, trasformando la colazione in un momento conviviale che profuma di Sicilia autentica.
Ad affiancare la famiglia Blanco c’è un team composto da persone che hanno sposato il progetto con la stessa passione. Non semplici collaboratori, ma compagni di viaggio che condividono la visione di Francesca e del fratello.
Grazie a loro, l’esperienza al Ciriga Sicily Glamping unisce l’efficienza di una struttura professionale curata nei minimi dettagli al calore umano di chi accoglie con sincerità, con un'anima autenticamente siciliana.
GLI ALLOGGI
Se il cuore dell’esperienza è l’accoglienza, la cornice è fatta di alloggi curati nei minimi dettagli, dove il contatto con la natura incontra il comfort moderno.
La Superior Tent "Il Carrubo" è di dimensioni generose, adatta a famiglie o piccoli gruppi fino a cinque persone. Offre due camere (una matrimoniale, una tripla con letto singolo e a castello), cucina attrezzata, salottino, bagno e veranda privata.
Anche "Il Mandorlo" dispone di due camere, cucina, zona living interna e patio. È la scelta ideale per chi desidera la comodità di una casa, immersa nella quiete della campagna.
Per chi cerca un’esperienza più intima, c'è "La Moresca", perfetta per coppie in cerca di quiete, con bagno in camera e una veranda riservata.
E poi c'è "La Zagara", l'ultima nata tra gli alloggi glamping, pensata per chi desidera un’esperienza immersiva, senza rinunciare al comfort di camera, bagno e veranda panoramica.
L'appartamento "Profumo di Mare", invece, è una soluzione più tradizionale ma pienamente inserita nell’atmosfera rustica del glamping. Questo monolocale superior dispone di cucina attrezzata, bagno, climatizzatore, mini frigo e letti per quattro persone.
A completare l’offerta ci sono la piscina panoramica, la vasca idromassaggio con vista sui tramonti siciliani, l’area giochi per i più piccoli, il barbecue, il bar/caffetteria, l’orto biologico, biciclette a noleggio e ampi spazi dove vivere la campagna con gli animali.
La forza del Ciriga Sicily Glamping sta anche nella sua posizione: a pochi minuti dalla spiaggia di Punta Ciriga, è ideale per chi vuole rilassarsi ma anche esplorare i dintorni. Nel raggio di mezz’ora si possono raggiungere alcune delle perle più amate del Val di Noto. E con poco meno di due ore d’auto dall’aeroporto di Catania, è facilmente accessibile a chi arriva da fuori.
Ogni anno la famiglia di Ciriga Sicily Glamping lavora a nuove idee per sorprendere i viaggiatori e restare pionieri del settore. Per la prossima stagione sono già in arrivo novità; i dettagli, però, restano ancora un segreto.
Per scoprire tutte le offerte di Ciriga Sicily Glamping, in via del Gorgo Salato a Santa Maria del Focallo (Ispica, RG), è possibile visitare il sito web e prenotare al miglior prezzo tramite la pagina dedicata oppure richiedere un preventivo compilando il form.
Info al numero 331 9900793 e tramite e-mail all'indirizzo info@sicily-glamping.it
È la storia di Francesca Blanco, una giovane siciliana che con passione e determinazione ha dato forma a un progetto oggi diventato punto di riferimento per chi cerca un luogo autentico dove arricchirsi con esperienze uniche. Accanto a lei c’è anche il fratello che ha creduto fin dall’inizio in questo progetto, scegliendo di investire energie e risorse per riportare valore nella loro terra.
Due sguardi complementari che si intrecciano in una stessa visione, quella di due giovani che hanno scelto di scommettere sulla Sicilia, di innovare senza dimenticare le proprie origini e di trasformare un terreno di famiglia in un'oasi di ospitalità capace di coniugare natura, comfort e calore umano.
Ma le radici di questo sogno affondano più indietro, nella scelta coraggiosa del padre Giovanni, che dopo aver perso il lavoro nell’industria decide di ricominciare da zero, tornando a coltivare la terra che da generazioni apparteneva alla famiglia.
Quella decisione, all’epoca difficile e carica di incognite, ha tracciato la strada che Francesca e suo fratello hanno poi percorso, trasformando la passione paterna per l’ospitalità in una visione concreta: il Ciriga Sicily Glamping, nel verde di Ispica, un luogo che coniuga natura, comfort e calore familiare.
Qui, tra ulivi, tramonti mozzafiato e il profumo della macchia mediterranea, si entra in una dimensione fatta di racconti, emozioni e piccoli gesti che restano impressi nel cuore.
«Scegliere un glamping significa vivere un’esperienza che ti cambia - racconta Francesca -. Non è solo un posto dove dormire, ma un ricordo che porti con te e che ti fa tornare alla vita di tutti i giorni con una marcia in più».
La giovane imprenditrice ha ideato un vero e proprio "check-in d’autore", durante il quale ogni ospite viene guidato attraverso gli spazi, i servizi, le storie e i segreti del luogo.
Non si limita a informazioni impersonali e brochure lasciate sul bancone: c’è la voce di chi quel territorio lo vive e lo ama, pronto a suggerire itinerari nascosti (provati personalmente da Francesca), trattorie autentiche ed esperienze da provare, dal weekend romantico alla vacanza benessere con massaggi olistici e vasca idromassaggio al tramonto, fino alle avventure a cavallo, grazie alla collaborazione con un maneggio della zona.
E poi c'è la possibilità di raccogliere verdure dall’orto biologico, gli aperitivi-degustazione con prodotti a km zero, il ritmo lento scandito dalle cicale e dai profumi della campagna.
Il padre Giovanni, invece, è il vero custode del posto, un "risolutore di problemi", come lo definiscono gli ospiti. È lui che spiega la campagna, che corre a cambiare una ruota forata, che aggiusta un tubo anche a Ferragosto.
Accanto a lui, la moglie aggiunge dolcezza all'esperienza in senso letterale: ogni mattina prepara torte, biscotti e altre prelibatezze, trasformando la colazione in un momento conviviale che profuma di Sicilia autentica.
Ad affiancare la famiglia Blanco c’è un team composto da persone che hanno sposato il progetto con la stessa passione. Non semplici collaboratori, ma compagni di viaggio che condividono la visione di Francesca e del fratello.
Grazie a loro, l’esperienza al Ciriga Sicily Glamping unisce l’efficienza di una struttura professionale curata nei minimi dettagli al calore umano di chi accoglie con sincerità, con un'anima autenticamente siciliana.
GLI ALLOGGI
Se il cuore dell’esperienza è l’accoglienza, la cornice è fatta di alloggi curati nei minimi dettagli, dove il contatto con la natura incontra il comfort moderno.
La Superior Tent "Il Carrubo" è di dimensioni generose, adatta a famiglie o piccoli gruppi fino a cinque persone. Offre due camere (una matrimoniale, una tripla con letto singolo e a castello), cucina attrezzata, salottino, bagno e veranda privata.
Anche "Il Mandorlo" dispone di due camere, cucina, zona living interna e patio. È la scelta ideale per chi desidera la comodità di una casa, immersa nella quiete della campagna.
Per chi cerca un’esperienza più intima, c'è "La Moresca", perfetta per coppie in cerca di quiete, con bagno in camera e una veranda riservata.
E poi c'è "La Zagara", l'ultima nata tra gli alloggi glamping, pensata per chi desidera un’esperienza immersiva, senza rinunciare al comfort di camera, bagno e veranda panoramica.
L'appartamento "Profumo di Mare", invece, è una soluzione più tradizionale ma pienamente inserita nell’atmosfera rustica del glamping. Questo monolocale superior dispone di cucina attrezzata, bagno, climatizzatore, mini frigo e letti per quattro persone.
A completare l’offerta ci sono la piscina panoramica, la vasca idromassaggio con vista sui tramonti siciliani, l’area giochi per i più piccoli, il barbecue, il bar/caffetteria, l’orto biologico, biciclette a noleggio e ampi spazi dove vivere la campagna con gli animali.
La forza del Ciriga Sicily Glamping sta anche nella sua posizione: a pochi minuti dalla spiaggia di Punta Ciriga, è ideale per chi vuole rilassarsi ma anche esplorare i dintorni. Nel raggio di mezz’ora si possono raggiungere alcune delle perle più amate del Val di Noto. E con poco meno di due ore d’auto dall’aeroporto di Catania, è facilmente accessibile a chi arriva da fuori.
Ogni anno la famiglia di Ciriga Sicily Glamping lavora a nuove idee per sorprendere i viaggiatori e restare pionieri del settore. Per la prossima stagione sono già in arrivo novità; i dettagli, però, restano ancora un segreto.
Per scoprire tutte le offerte di Ciriga Sicily Glamping, in via del Gorgo Salato a Santa Maria del Focallo (Ispica, RG), è possibile visitare il sito web e prenotare al miglior prezzo tramite la pagina dedicata oppure richiedere un preventivo compilando il form.
Info al numero 331 9900793 e tramite e-mail all'indirizzo info@sicily-glamping.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
DOVE MANGIARE
Pranzo e cena (con vista) su Palermo: c'è una nuova terrazza panoramica in città
-
ITINERARI E LUOGHI
"Ekklesía Festival" tra Segesta, Marsala e Selinunte: albe, spettacoli e passeggiate
-
ITINERARI E LUOGHI
Una scoperta "eccezionale" in Sicilia: cosa hanno ritrovato nel sito di Finziade