Lavori nel sottopasso di via Crispi, scattano chiusure e divieti: come cambia il traffico
Limitazioni temporanee alla viabilità in uno dei sottopassi più trafficati della città per consentire interventi di manutenzione straordinaria: cosa cambia e per quanto tempo

I lavori nel sottopasso di via Crispi lato mare (foto Facebook)
L'Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria del Comune ha emanato un’ordinanza che dispone la limitazione temporanea della circolazione veicolare/pedonale per lavori di manutenzione straordinaria nel sottopasso in entrambe le carreggiate, con inizio previsto per oggi (20 ottobre) e una durata complessiva di 6 giorni e comunque sino a cessata esigenza.
Per consentire gli interventi sono previste chiusure parziali e totali delle due carreggiate. In particolare, sono istituite le seguenti modifiche alla circolazione stradale:
1) Nella carreggiata sottopasso lato monte di via Crispi (quella che va da via piazza XIII Vittime verso la Cala): nella fascia oraria diurna scatta il restringimento con la chiusura al transito veicolare della semicarreggiata o porzione di carreggiata in cui si lavora.
Negli orari serali/notturni, chiude invece ai veicoli l'intera carreggiata del sottopasso. La circolazione veicolare viene dirottata sulla corsia laterale della bretella in direzione via Cavour e via Cala, mediante segnaletica stradale di preavviso con l’utilizzo di movieri o con l’ausilio della polizia municipale.
2) Nella carreggiata sottopasso lato mare di Via F.sco Crispi (lato porto): di giorno, scattano sempre restringimenti con la chiusura al transito veicolare della semicarreggiata o porzione di carreggiata in cui si lavora.
Durante la fascia oraria serale/notturna, anche in questo caso, chiude al transito veicolare l’intera carreggiata, col flusso veicolare dirottato sulla corsia laterale della bretella in direzione via Crispi e via Cavour, mediante segnaletica stradale di preavviso con l’utilizzo di movieri o con l’ausilio della polizia municipale.
L'Ufficio Traffico precisa, inoltre, che i lavori nelle carreggiate lato monte e lato mare dovranno essere realizzati in sequenza alternata e non in contemporanea, in modo da impegnare le carreggiate singolarmente e mitigare i disagi.
Inevitabili le ripercussioni sul traffico, essendo quello di via Crispi uno dei sottopassi più trafficati della città, soprattutto nelle ore in cui è attiva la Ztl in centro storico (che peraltro in via Roma è tornata attiva da oggi, lunedì 20 ottobre, che era rimasta sospesa dall'1 settembre).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più