RICETTE

HomeNewsFood & WineRicette

In Sicilia è il piatto scacciapensieri: la ricetta (anti-caldo) degli spaghetti "ru Marranzano"

Veloci e perfetti per questo periodo, sono gli spaghetti dell'estate: il condimento è tutto a crudo, quindi "soffrirete" il tempo di cottura della pasta, ecco la ricetta

Balarm
La redazione
  • 4 luglio 2025

Spaghetti ru Marranzanu, la ricetta

Sono veloci, anti-caldo e per noi siciliani questo è un primo "scacciapensieri". Sono gli spaghetti ru Marranzanu ed è un primo a cui non potete dire di no.

Il condimento è tutto a crudo, quindi "soffrirete" per il tempo della cottura della pasta, niente più. Una semplicità che conquisterà tutti i vostri commensali perché sono un tripudio di sapori della nostra terra.

Il loro nome non è lasciato al caso: il marranzano è uno strumento musicale tipico dell'Isola, noto per il suo suono ipnotico e ripetitivo.

Ma come si prepara questa pasta? Scopriamolo insieme!

Ingredienti
350 grammi di spaghetti
Olio evo q.b
Filetti di acciughe spezzettati
Capperi
Prezzemolo
Pecorino grattugiato a piacere
Pangrattato q.b
Sale e pepe q.b
Aglio due spicchi

Procedimento
Come primo step, prepariamo gli spaghetti. Mettiamo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata.

Nel frattempo la pasta cuoce, occupiamoci del condimento.

In una ciotola versiamo una dose generosa di olio extra vergine di oliva, mettiamo l’aglio, le acciughe spezzettate, i capperi, il prezzemolo tritato finemente, un po’ di sale e pepe macinato fresco.

Mescolate bene il tutto e lasciate riposare per 10 minuti giusto il tempo che cuoce la pasta.

Se volete, potete anche preparare un po' di mollica atturrata mettendo sul fuoco una padella dove andremo a versare il pangrattato con un filo generoso d’olio evo.

Fate tostare il pangrattato facendo attenzione a non bruciarlo.

Appena gli spaghetti sono pronti, uniteli al condimento e se ritenete necessario, mettete un po' di acqua di cottura così da amalgamare bene tutto.

Appena la temperatura della pasta sarà scesa, aggiungente il pecorino così da non stracciarlo e amalgamate con un mestolo di acqua di cottura.

La cremina sarà incredibile.

Prima di impiattare aggiungete anche in pangrattato tostato e date ancora un’ultima mescolata.

I nostri spaghetti ru Marranzanu sono quindi pronti per essere degustati.

Se avete voglia di pomodoro, potete aggiungerli al condimento precedentemente sbollentati nell’acqua di cottura della pasta e poi spellati

Buon appetito!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI