ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsTurismoItinerari e luoghi

Scenari vulcanici, sabbia nera e mare turchese: le spiagge in Sicilia da non perdere

Dalla Playa di Catania fino ad Aci Castello trascorrere una giornata al mare in queste zone è un’esperienza unica e ricca di fascino e bellezza "estrema". Dove

Federica Puglisi
Giornalista
  • 22 agosto 2025

Scenari vulcanici e un mare blu incredibile. Dalla Playa di Catania fino ad Aci Castello trascorrere una giornata al mare in queste zone è un’esperienza unica e ricca di fascino.

Non solo per la cura e la bellezza delle spiagge ma anche per la particolarità delle sue coste. Perché se l’Etna “a muntagna” sovrasta tutto l’intero territorio, le sue spiagge non potevano che essere di colori e caratteristiche uniche. Coste di lava nera, spiagge cittadine adatte alle famiglie, ma anche appartate calette rocciose, villaggi di pescatori.

Una magia unica da vivere per un’estate di scoperte. Ecco allora alcune tra le spiagge del litorale catanese che vale la pena visitare almeno una volta nella vita.

E ce n’è per tutti i gusti. Per chi ama il caos e la movida, il sano divertimento, per chi preferisce trascorrere una classica giornata al mare e fermarsi in qualche caratteristico ristorante.

Facile da raggiungere, a sud del centro di Catania, è senza dubbio la Playa, nei mesi di luglio e agosto molto affollata, piacevole per lunghe passeggiate negli altri mesi.Si estende per chilometri di sabbia dorata, tra spiaggia libera e stabilimenti balneari.

Subito dopo Catania c’è il Porticciolo di Ognina: qui in estate si può approfittare della presenza di numerosi solarium sopra la scogliera per poter trascorrere le giornate al mare.

Proseguendo oltre Catania e il suo litorale si può raggiungere San Giovanni Li Cuti, piccolo borgo di pescatori. Qui si trovano lisce e scure pietre laviche, al posto della sabbia tradizionale, derivata dalle colate laviche del vulcano e i ciottoli levigati dal mare, tra la sabbia nera e il mare turchese.

E poi come non immergersi tra gli antichi faraglioni del borgo marinaro di Aci Trezza. La spiaggia è prevalentemente rocciosa. La particolarità del lungomare sono i faraglioni dei Ciclopi, che si possono raggiungere in barca e poi il Castello Normanno ad Aci Castello, che domina la costa.

Il fondale roccioso e le acque cristalline sono ideali per lo snorkeling. A nord di Catania, vicino ad Acireale c’è un altro borgo che vale la pena visitare: Santa Tecla.

È un pittoresco borgo marinaro ai piedi delle scogliere della Riserva Naturale della Timpa. E a nord si può raggiungere Stazzo, un tranquillo villaggio di pescatori sulla costa catanese.

Ma anche Pozzillo con le sue scogliere frastagliate e un’acqua limpida, con sorgenti d’acqua dolce che si incontrano con il mare. Infine tra Riposto e Giardini Naxos c’è Fondachello, con la sua stupenda vista dell’Etna, inoltre la spiaggia fa parte del tratto di costa che si estende verso la foce del fiume Alcantara.

Scegliere la costa Catanese, dunque, è una scoperta per godere del mare, delle spiagge caratteristiche, dello scenario dell’Etna. Una scelta adatta per le famiglie e per chiunque voglia godersi la bellezza del Mar Ionio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE