La nuova stagione del Teatro Imperia di Monreale: musica, grandi nomi e cabaret
Un cartellone pensato per accompagnare gli spettatori, da novembre 2025 a giugno 2026, con emozioni sempre nuove, tra risate, musica e storie da vivere insieme
Roberto Lipari, Federico Basso e Sergio Vespertino
Sotto la guida artistica di Toti Mancuso – anima creativa e simbolo del cabaret siciliano – il cartellone propone un equilibrio raffinato tra volti noti della scena nazionale e talenti del territorio, confermando il ruolo del Teatro Imperia come luogo di cultura, convivialità e partecipazione.
Un programma ricco e variegato accompagna il pubblico dal 22 novembre 2025 al 6 giugno 2026 ed è pensato per coinvolgere il pubblico di ogni età e accompagnarlo con spettacoli capaci di sorprendere, divertire e appassionare.
Dal brillante umorismo di Roberto Lipari e di Federico Basso all’eleganza musicale di Mario Incudine, dalle commedie frizzanti di Ernesto Maria Ponte, Antonio Pandolfo e de I 4 Gusti, fino al fascino del musical con "Magic Disney", ogni appuntamento porta sul palco un’esperienza diversa e coinvolgente.
Accanto al programma principale, la Rassegna Filodrammatica valorizza la tradizione regionale con opere di Capuana, Verga e autori contemporanei, offrendo nuovi sguardi sulla nostra storia e identità.
Un cartellone pensato per accompagnare gli spettatori tutto l'anno con emozioni sempre nuove, tra risate, musica e grandi storie da vivere insieme.
IL CARTELLONE
Sabato 22 novembre 2025 – ore 21.00
L'ULTIMO SPETTACOLO
di Roberto Lipari e Iginzio Rosato
Un talento siciliano che ha conquistato la ribalta nazionale, assicura un avvio scoppiettante, che unisce risate e riflessione.
Biglietti: 28 euro (Platea), 25 euro (Galleria)
Sabato 20 dicembre 2025 - ore 21.00
PARLAMI D'AMORE - Mario Incudine
di Costanza Di Quattro - Regia di Pino Strabioli, con Antonio Vasta (pianoforte e fisarmonica), suono: Pino Ricosta
Mario Incudine in un viaggio di musica, parole, amarcord e ironia nell’Italia degli Anni Venti e Trenta.
Biglietti: 20 euro (Platea), 18 euro (Galleria)
Sabato 10 gennaio 2026 – ore 21.00
LE VIE DEL SIGNORE SONO TRAFFICATE!
con Ernesto Maria Ponte e Clelia Cucco- Testi di di Ernesto Maria Ponte e Salvo Rinaudo
Una commedia brillante che, con ironia e leggerezza, affronta temi profondi come la fede, il senso della vita e la religiosità.
Biglietti: 20 euro (Platea), 18 euro (Galleria)
Sabato 24 gennaio 2026 – ore 21.00
DETOX
di Antonio Pandolfo e Gaspare Grammatico
Un nuovo spettacolo che nasce come antidoto alle pesantezza della vita quotidiana, alle complicanze della vita già complicata dalle molte difficoltà, che rendono ogni giorno saturo di "camurrie".
Biglietti: 20 euro (Platea), 18 euro (Galleria)
Sabato 7 febbraio 2026 – ore 21.00
E A ME NO?!
con Rosario Terranova e da Massimiliano Bono. Testo di Giulia Cataldi.
Lo spettacolo racconta di come la vita ci mette spesso davanti a delle prove, a delle scelte che non sempre, magari, condividiamo fino in fondo, si sviluppa in maniera comica tra domande incessanti e silenzi voluti, rifiuti e ammissioni, incomprensioni e chiarimenti.
Biglietti: 10 euro (Platea), 8 euro (Galleria)
Domenica 15 febbraio 2025 – ore 18.00
MAGIE DISNEY - IL MUSICAL (Nuovo Teatro Orione)
di Mariangela Lucchese, Circolo ANSPI Don Orione
La lampada magica del Genio si trasforma in un portale che riunisce personaggi amatissimi, passando per le impavide principesse e i coraggiosi eroi Disney.
Biglietti: 10 euro (Platea), 8 euro (Galleria)
Sabato 7 marzo 2026 – ore 21.00
PROFILO BASSO
Federico Basso porta sul palco la sua esperienza di comico prestato ai social, in un monologo che raccoglie gli anni di esperienza accumulati sui palchi e nelle trasmissioni più popolari.
Biglietti: 28 euro (Platea), 25 euro (Galleria)
Sabato 21 marzo 2026 – ore 21.00
NON GIOCO PIU'
Daria Biancardi e Giuseppe Milici - Mina Songbook
Un concerto unico che rende omaggio alla grande Mina con eleganza, passione e sonorità sorprendenti.
Biglietti: 20 euro (Platea), 18 euro (Galleria)
Sabato 11 aprile 2026 – ore 21.00
IERI, OGGI E DOMANI
di Giovanni Muciaccia
Un viaggio nel tempo che racconta la sua carriera, le storie più curiose e i retroscena dei progetti che lo hanno reso famoso.
Biglietti: 20 euro (Platea), 18 euro (Galleria)
Sabato 18 aprile 2026 – ore 21.00
I 4 GUSTI ONDE ROAD
di Mario Alessandro Paolelli e Giuseppe Stancampiano
Tra scenette divertenti e coinvolgenti intermezzi musicali, lo show promette di essere un'esperienza da non perdere per chi ama ridere a crepapelle e lasciarsi trasportare dall’energia contagiosa de I 4 Gusti.
Biglietti: 20 euro (Platea), 18 euro (Galleria)
Sabato 16 maggio 2026 – ore 21.00
METTI CHE RINASCO
di e con Sergio Vespertino
Uno spettacolo ironico e riflessivo sulla vita e le seconde possibilità.
Biglietti: 20 euro (Platea), 18 euro (Galleria)
Sabato 30 maggio 2026 – ore 21.00
IL CABARET SUONA IL CAMPANELLO - COMICI IN PALAZZO
di Giovanni Ivan Fiore, Andrea Lupò, Claudio Di Giovanni e Daniele Vespertino
Biglietti: 20 euro (Platea), 18 euro (Galleria)
RASSEGNA FILODRAMMATICA
Sabato 13 dicembre 2025 – ore 21.00
"Giovanna Riggìna Ri Sicilia" (Proloco Monreale)
di M. Sapienza, Pina Romeo, Maria R. Cucìo, R. Grandi e Anna Trifirò – Regia di Francesca Vaglica.
Biglietti: 9 euro (Platea), 7 euro (Galleria)
Sabato 14 marzo 2026 – ore 21.00
"Il marchese di Roccavetrina"
Associazione teatrale "T.E.M.A", di Luigi Capuana – Regia di Salvo Giaconia
Biglietti: 9 euro (Platea), 7 euro (Galleria)
Sabato 9 maggio 2026 – ore 21.00
"La lupa", di Giovanni Verga (La compagnia in valigia)
Biglietti: 9 euro (Platea), 7 euro (Galleria)
Sabato 6 giugno 2026 – ore 21.00
"In Punta di dita", di Maria Sapienza (Compagnia Teatrale Tritone)
Biglietti: 9 euro (Platea), 7 euro (Galleria)
INFO BIGLIETTI
I biglietti degli spettacoli sono acquistabili online sul circuito VivaTicket o direttamente al botteghino (in via della Repubblica 3, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 e la sera stessa dello spettacolo fino a esaurimento dei posti disponibili)). Info al numero 366 6135784
Il prezzo indicato per ciascun biglietto è maggiorato di 1 euro a titolo di diritto di prevendita.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




