MOBILITÀ

HomeAttualitàMobilità

Meglio tardi che mai, c'è il treno diretto Palermo-Catania: quanto ci impiega

Se cercate sul sito di "Trenitalia" il treno per raggiungere Catania da Palermo (e viceversa), troverete tempi lunghissimi, ma a breve non sarà più così

Balarm
La redazione
  • 29 ottobre 2025

Treno a Catania

Se cercate sul sito di "Trenitalia" il treno per raggiungere Catania da Palermo (e viceversa), troverete i collegamenti che impiegano dalle 4 alle 6 ore, rendendo il viaggio assolutamente impraticabile. Ma adesso non è più così grazie all'attivazione della nuova tratta Bicocca-Catenanuova nell’ambito degli interventi del nuovo itinerario Palermo-Catania-Messina.

Dal 2 novembre questa ridurrà notevolmente il tempo a 2 ore e 57 minuti e si garantirà la connessione con la fermata di Catania Aeroporto. Un’opera del valore economico di circa 13 miliardi di euro, anche con fondi Pnrr. I lavori hanno consentito la realizzazione di una nuova linea a doppio binario di 38 km per un investimento complessivo di oltre 600 milioni di euro.

Il progetto della nuova linea Palermo-Catania, per un totale di 179 km di cui circa 128 km in galleria, prevede il doppio binario fra Bicocca-Catenanuova, già realizzato, e nella tratta Fiumetorto-Lercara Diramazione e un nuovo binario veloce fra Lercara Diramazione e Catenanuova, in variante di tracciato.

Sulla Catania-Messina invece sono in corso i lavori di doppio binario fra Giampilieri e Fiumefreddo, per una lunghezza complessiva di circa 42 km. Al momento sono in corso gli interventi su tutti i lotti dell’itinerario.

L’opera è inserita in Cantieri Parlanti, progetto realizzato da Gruppo FS e RFI e Italferr in collaborazione con il MIT, il Commissario Straordinario di Governo.

Nella realizzazione del raddoppio sono state installate tutte le più recenti tecnologie legate alla gestione del traffico ferroviario, per garantire puntualità e tempestività degli interventi manutentivi della linea. Realizzato l'apparato centrale computerizzato multistazione che consente il controllo della nuova tratta ferroviaria tramite un posto centrale multistazione situato presso il fabbricato di Bicocca dove è stato attivato il nuovo apparato centrale computerizzato e i posti periferici negli gli impianti di Pm Motta, Pc Sferro e Catenanuova comprensivo del sottosistema di terra.

«Il raddoppio e la messa in esercizio di questi primi 38 chilometri da Bicocca a Catenanuova, lungo la tratta ferroviaria Palermo-Catania-Messina, sono il segno di un cambiamento in atto e - dichiara il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani - fanno parte di quel grande piano di ristrutturazione delle nostre infrastrutture che stiamo portando avanti in Sicilia.

L'inaugurazione di oggi segna un punto concreto nella realizzazione dell'alta-media velocità delle ferrovie sul nostro territorio. Sulla Palermo-Catania abbiamo puntato molto perché è fondamentale collegare in maniera efficace le due più grandi città metropolitane dell’Isola per favorire lo sviluppo dell’intera regione.

La Sicilia in questa legislatura sta vivendo un momento magico - ha aggiunto Schifani - grazie all'impegno della premier Giorgia Meloni e del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e alla collaborazione concreta del mio governo.

La Regione Siciliana sta facendo la sua parte, anche finanziariamente, come abbiamo fatto, per esempio, per il Ponte di Messina, su cui abbiamo investito 1,3 miliardi di euro. Inoltre, stiamo investendo nel rinnovo della flotta di treni regionali e nel sostenere le imprese che lavorano sul territorio a questa grande re-infrastrutturazione.

La politica del fare è utile ai cittadini e serve per portare avanti una vera azione di rinnovamento nella nostra regione - conclude Schifani -. Per migliorarla e farla crescere. Io sono molto orgoglioso della mia Sicilia e di quello che stiamo facendo tutti assieme». Il presidente ha poi percorso la nuova tratta in treno sino a Catenanuova, insieme con le altre personalità presenti.

In videocollegamento ha parlato il ministro per le infrastrutture e vice premier Matteo Salvini: «Ringrazio il presidente Schifani perché spero che non ci sia nessuno che per motivi ideologici, politici o pseudo burocratici impedisca ai siciliani di esercitare un loro diritto.

Entro il 2030, in due ore si arriverà da Palermo a Catania, entro il 2032 il mio obiettivo è che una volta arrivati a Messina non si aspetti per qualche ora in estate, col motore acceso, di attraversare lo stretto, ma ci si mettano fra i 10 e i 15 minuti in treno, in moto, in camion, in camper, in macchina, avanti e indietro, anche 10 volte al giorno, pagando di meno. Grazie agli operai - ha concluso Salvini - perché quello che inaugurate oggi è il vero Green Deal, è la vera sostenibilita', è la vera cura del ferro».

Sul treno inaugurale, partito oggi (29 ottobre) dalla stazione di Catania Fontanarossa per raggiungere il tratto di linea ferroviaria di nuova realizzazione fra Bicocca e Catenanuova, sono saliti a bordo per il Gruppo FS gli Amministratori Delegati e Direttori Generali Aldo Isi di Rete Ferroviaria Italiana e Dario Lo Bosco di Italferr, il commissario di Governo Filippo Palazzo, il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, il sindaco di Catania Enrico Trantino. Intervenuti, in collegamento, Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI