Alla scoperta di Monte Palmeto: un'escursione tra natura, storia e tradizione
Domenica 8 dicembre la Cooperativa Silene vi propone un’imperdibile escursione su Monte Palmeto, un’antica e paesaggistica roccaforte naturale dominante su piana di Castellamare, che abbraccia isola delle Femmine e vi lascerà sbalorditi per i suoi tipici colori e odori, per non parlare della possibilità di visitare alla fine il famoso presepe “in movimento” più bello della Sicilia Occidentale, situato a Cinisi.
Monte Palmeto (645m) è un altopiano carbonatico che imponente, si affaccia sulla costa occidentale del Palermitano, sul golfo di Carini, da cui si ammira un paesaggio che va da Isola delle Femmine fino alle propaggini di monte Inici, dominando la piana di Castellammare. Rappresenta una vera e propria roccaforte naturale, ben difesa che domina un approdo utilizzabile come porto.
Queste considerazioni sono le stesse fatte qualche anno fa da Benedetto Giambona, un archeologo amatore locale, che su queste rocce colloca l’Eircte polibiana, l’accampamento dove si asserragliarono nel 245 a.C. i Cartaginesi, guidati da Amilcare Barca, per difendersi dagli assalti dei Romani in uno scontro che avrebbe sancito il dominio di Roma nel Mediterraneo.
Alla fine dell’escursione, per chi vorrà, sulla via del ritorno ci fermeremo a Cinisi per visitare la Mostra delle arti e della tradizione siciliana, dove sarà esposto il “Presepe artistico Semovente di Giacomo e Lorenzo Randazzo”, nominato il presepe "in movimento" più bello della Sicilia Occidentale.
Si consigliano scarpe da trekking comode e abbigliamento sportivo adatti al clima del periodo, incluso giacca a vento e indumenti e/o accessori per la pioggia, zaino con le provviste per il pranzo al sacco. Raduno alle ore 8,15 a Piazzale Lennon/Giotto e partenza con mezzi propri.
Monte Palmeto (645m) è un altopiano carbonatico che imponente, si affaccia sulla costa occidentale del Palermitano, sul golfo di Carini, da cui si ammira un paesaggio che va da Isola delle Femmine fino alle propaggini di monte Inici, dominando la piana di Castellammare. Rappresenta una vera e propria roccaforte naturale, ben difesa che domina un approdo utilizzabile come porto.
Queste considerazioni sono le stesse fatte qualche anno fa da Benedetto Giambona, un archeologo amatore locale, che su queste rocce colloca l’Eircte polibiana, l’accampamento dove si asserragliarono nel 245 a.C. i Cartaginesi, guidati da Amilcare Barca, per difendersi dagli assalti dei Romani in uno scontro che avrebbe sancito il dominio di Roma nel Mediterraneo.
Alla fine dell’escursione, per chi vorrà, sulla via del ritorno ci fermeremo a Cinisi per visitare la Mostra delle arti e della tradizione siciliana, dove sarà esposto il “Presepe artistico Semovente di Giacomo e Lorenzo Randazzo”, nominato il presepe "in movimento" più bello della Sicilia Occidentale.
Si consigliano scarpe da trekking comode e abbigliamento sportivo adatti al clima del periodo, incluso giacca a vento e indumenti e/o accessori per la pioggia, zaino con le provviste per il pranzo al sacco. Raduno alle ore 8,15 a Piazzale Lennon/Giotto e partenza con mezzi propri.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo