"Alma Negra": spettacolo sul folklore afrobrasiliano al Cineteatro San Vincenzo de Paoli
Il Centro Latidou e Latina Caterina Sacco, maestra, ballerina, coreografa e percussionista, presentano uno spettacolo delle tradizioni folcloristiche di Salvador Bahia dal titolo "Alma Negra", in programma domenica 1 luglio alle 21 al Cineteatro San Vincenzo de Paoli.
Lo spettacolo è accompagnato dalla voce narrante di Vanusa De Ornellas Da Silva che aiuterà il pubblico a seguire la cronologia storica delle danze tradizionali, usando anche la proiezione di alcune immagini.
Il percorso storico parte dall'Afro, da tutto ciò che arriva dall'Africa durante la schiavitù, che si trasforma, si evolve e assume una sua identità culturale Afrobrasiliana; passando per la rappresentazione di alcuni Orixas (divinità religiose) importanti nella cultura popolare brasiliana come la dea del mare (Yemanja), il dio della guerra (Ogun) raccontandone le loro caratteristiche attraverso la danza; arrivando al samba, sambareggae, alla capoeira e alla magia del carnevale.
Lo spettacolo è accompagnato dalla voce narrante di Vanusa De Ornellas Da Silva che aiuterà il pubblico a seguire la cronologia storica delle danze tradizionali, usando anche la proiezione di alcune immagini.
Il percorso storico parte dall'Afro, da tutto ciò che arriva dall'Africa durante la schiavitù, che si trasforma, si evolve e assume una sua identità culturale Afrobrasiliana; passando per la rappresentazione di alcuni Orixas (divinità religiose) importanti nella cultura popolare brasiliana come la dea del mare (Yemanja), il dio della guerra (Ogun) raccontandone le loro caratteristiche attraverso la danza; arrivando al samba, sambareggae, alla capoeira e alla magia del carnevale.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri