"Art & the city": alla scoperta delle opere di street art del quartiere Ballarò con Tacus
Palermo e l'arte di strada: un connubio che, negli ultimi anni, ha trovato terreno fertile e prolifica continuità, ascritto all'interno di un processo che fa dell'arte urbana il veicolo di una riqualificazione e valorizzazione del territorio dal basso.
Come all'interno di un museo a cielo aperto, Tacus organizza "Art & the city: #Ballarò", un percorso ideato e condotto da Federica Gargano, guida turistica autorizzata, alla scoperta delle opere di street art che animano il quartiere di Ballarò. Raduno dei partecipanti sabato 1 agosto davanti la chiesa di San Giovanni degli Eremiti.
Santi, animali fantastici, personaggi iconici ed esplosioni di colore per assaporare, in un universo ironico, vivo e sorprendentemente creativo, la nuova anima della città e mostrare la pulsante creatività di una realtà in continuo fermento come Ballarò attraverso i suoi murales, le storie che essi raccontano e le pratiche di trasformazione e partecipazione sociali riassunte mediante l'espressione artistica.
Il gruppo sarà contingentato e durante la durata della visita sarà necessario mantenere sempre una distanza interpersonale di 1.5 metri e assicurarsi di avere con sé mascherina ed igienizzante a base alcolica.
Come all'interno di un museo a cielo aperto, Tacus organizza "Art & the city: #Ballarò", un percorso ideato e condotto da Federica Gargano, guida turistica autorizzata, alla scoperta delle opere di street art che animano il quartiere di Ballarò. Raduno dei partecipanti sabato 1 agosto davanti la chiesa di San Giovanni degli Eremiti.
Santi, animali fantastici, personaggi iconici ed esplosioni di colore per assaporare, in un universo ironico, vivo e sorprendentemente creativo, la nuova anima della città e mostrare la pulsante creatività di una realtà in continuo fermento come Ballarò attraverso i suoi murales, le storie che essi raccontano e le pratiche di trasformazione e partecipazione sociali riassunte mediante l'espressione artistica.
Il gruppo sarà contingentato e durante la durata della visita sarà necessario mantenere sempre una distanza interpersonale di 1.5 metri e assicurarsi di avere con sé mascherina ed igienizzante a base alcolica.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo