Arte siciliana in dialogo: "Le 5 Generazioni" al nuovo Atelier sul Mare di Reitano

Particolare dell'opera site specific "Flusso" di Vincenzo Barba
La manifestazione "Le 5 Generazioni - Sicilia Oggi" giunge alla settima edizione e propone un'ambiziosa trilogia espositiva dedicata all'arte siciliana: dagli anni Sessanta alla contemporaneità.
L'iniziativa si articola in tre tappe tematiche in luoghi dal forte valore storico-artistico: con l'opening di domenica 19 ottobre alle 11.00 viene inaugurato il Giardino dell'Atelier sul Mare nella nuova sede di Villa Margi, frazione marinara di Reitano, nel messinese; la sezione sulle Neoavanguardie siciliane a Gibellina (8 novembre 2025) e il grande evento finale a Palermo nei primi mesi del 2026.
Arte, musica, memoria e territorio sono le matrici portanti di questa edizione. La missione curatoriale è duplice: da un lato, tracciare il filo rosso della sperimentazione siciliana, recuperando quei movimenti e quelle figure che, dagli anni Sessanta a oggi, pur avendo segnato il dibattito nazionale, sono rimasti inspiegabilmente ai margini della storia ufficiale; dall'altro, gettare un ponte solido con il presente, coinvolgendo direttamente giovani artisti e nuove generazioni delle Accademie.
L'inaugurazione de "Le 5 Generazioni", domenica 19 ottobre alle 12.00, celebra il dialogo tra generazioni attraverso installazioni site-specific di maestri che per la prima volta si confrontano con lavori di giovani artisti.
L'evento è altresì l’occasione per annunciare il restauro della celebre Finestra sul Mare.
All'Atelier sul Mare Asteroide 20049 Antonio Presti, in lungomare Colonna a Villa Margi Reitano, visite fino a fine dicembre, tutti i giorni dalle 9.00 alle 14.00.
L'iniziativa si articola in tre tappe tematiche in luoghi dal forte valore storico-artistico: con l'opening di domenica 19 ottobre alle 11.00 viene inaugurato il Giardino dell'Atelier sul Mare nella nuova sede di Villa Margi, frazione marinara di Reitano, nel messinese; la sezione sulle Neoavanguardie siciliane a Gibellina (8 novembre 2025) e il grande evento finale a Palermo nei primi mesi del 2026.
Arte, musica, memoria e territorio sono le matrici portanti di questa edizione. La missione curatoriale è duplice: da un lato, tracciare il filo rosso della sperimentazione siciliana, recuperando quei movimenti e quelle figure che, dagli anni Sessanta a oggi, pur avendo segnato il dibattito nazionale, sono rimasti inspiegabilmente ai margini della storia ufficiale; dall'altro, gettare un ponte solido con il presente, coinvolgendo direttamente giovani artisti e nuove generazioni delle Accademie.
L'inaugurazione de "Le 5 Generazioni", domenica 19 ottobre alle 12.00, celebra il dialogo tra generazioni attraverso installazioni site-specific di maestri che per la prima volta si confrontano con lavori di giovani artisti.
L'evento è altresì l’occasione per annunciare il restauro della celebre Finestra sul Mare.
All'Atelier sul Mare Asteroide 20049 Antonio Presti, in lungomare Colonna a Villa Margi Reitano, visite fino a fine dicembre, tutti i giorni dalle 9.00 alle 14.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"