Aspettando il tramonto sulla Rupe Atenea: la visita (gratuita) al Parco Valle dei Templi
Il Tempio di Demetra
Pensando alla scoperta continua della Valle dei Templi e di siti poco frequentati, una proposta inedita e gratuita.
Domenica 18 febbraio, alle 15.00, una passeggiata guidata di tre ore per raggiungere la Rupe Atenea in tempo per il tramonto (che da questa prospettiva è fantastico).
È un'area archeologica molto interessante – sono stati appena completati lavori di restauro e recupero - lungo il tratto della collina tra l’area del baluardo a tenaglia e la chiesa di San Biagio.
Dal parcheggio del cimitero di Bonamorone, l’archeologo di CoopCulture conduce attraverso l'area sacra di Porta I per raggiungere il santuario rupestre fuori dalle mura – di epoca greca – con le due vasche collegate tra loro; e il tempio C (detto di Demetra) datato tra il 480 e il 470 a.C., poi inglobato nella chiesa dedicata a San Biagio in epoca normanna.
Dopo aver visitato l’interno della chiesa (dietro l’abside sono ancora visibili le fondamenta del tempio greco, una pavimentazione in vetro retroilluminata consente di osservare l’antico vespaio, il solaio di fondazione), si raggiungerà un punto di vista privilegiato per godere di un tramonto mozzafiato.
La passeggiata dura 3 ore, diversi tratti sono in salita e con una pendenza abbastanza ripida. Non è adatta ai bambini sotto i 12 anni. Partecipazione gratuita ma è indispensabile la prenotazione.
Domenica 18 febbraio, alle 15.00, una passeggiata guidata di tre ore per raggiungere la Rupe Atenea in tempo per il tramonto (che da questa prospettiva è fantastico).
È un'area archeologica molto interessante – sono stati appena completati lavori di restauro e recupero - lungo il tratto della collina tra l’area del baluardo a tenaglia e la chiesa di San Biagio.
Dal parcheggio del cimitero di Bonamorone, l’archeologo di CoopCulture conduce attraverso l'area sacra di Porta I per raggiungere il santuario rupestre fuori dalle mura – di epoca greca – con le due vasche collegate tra loro; e il tempio C (detto di Demetra) datato tra il 480 e il 470 a.C., poi inglobato nella chiesa dedicata a San Biagio in epoca normanna.
Dopo aver visitato l’interno della chiesa (dietro l’abside sono ancora visibili le fondamenta del tempio greco, una pavimentazione in vetro retroilluminata consente di osservare l’antico vespaio, il solaio di fondazione), si raggiungerà un punto di vista privilegiato per godere di un tramonto mozzafiato.
La passeggiata dura 3 ore, diversi tratti sono in salita e con una pendenza abbastanza ripida. Non è adatta ai bambini sotto i 12 anni. Partecipazione gratuita ma è indispensabile la prenotazione.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.305 letture 816 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.910 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
636 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




