Borgo Parrini: visita guidata al villaggio fiabesco in provincia di Palermo
Nel '700 i Gesuiti fecero costruire una chiesa dedicata a Maria Santissima del Rosario attorno alla quale gradualmente sorse un vero e proprio villaggio. Da metà ottocento il Borgo divenne un dormitorio per gli operai dell'azienda vitivinicola che il principe francese Henry d’Orleans duca d’Aumale aveva impiantato per produrre e commercializzare il Moscatello dello Zucco.
Negli ultimi tempi, in particolare dal 1970, il borgo era stato a poco a poco abbandonato soprattutto dai giovani in cerca di lavoro nelle città e così i pochi abitanti rimasti hanno dato vita ad un progetto che in poco tempo ha portato alla ribalta e alla notorietà il borgo, ispirandosi alle opere che Gaudi aveva realizzato a Barcellona. In questo modo Borgo Parrini ha acquisito una sua vita ed una sua luminosità.
Il raduno dei partecipanti è previsto sabato 17 ottobre alle ore 17.30 a Piazzale Giotto. Subito dopo la visita, organizzata dal Touring Club Italiano, sarà possibile recarsi in pizzeria (il costo della pizza non è compreso nella visita).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa