"Cercando Ballarò": mostra fotografica collettiva al Santissimo Salvatore di Palermo

Foto di Bernardo Giannone
A un gruppo di fotografi è stato chiesto di dare una personale visione di Ballarò: nasce così "Cercando Ballarò", mostra fotografica collettiva a cura di Giovanna Musumeci, Ornella Salerno, Martina Mannucci, Vitalba Galati, Alessia Lo Bianco e Chiara Nocera.
La mostra è gratuita ma inserita all'interno del percorso turistico che dà accesso alla cupola della chiesa del Santissimo Salvatore.
Visitabile tutti i giorni dal 19 marzo al 19 aprile, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30.
Ballarò è il cuore pulsante di un intero quartiere, quello dell'Albergheria e tentare di darne una definizione risulta impossibile.
È un affascinante enigma, un mistero costruito da secoli e secoli di storia e di storie, i cui fili si incontrano e si intrecciano dando vita ad un disegno che è di volta in volta sempre nuovo e sempre diverso.
È arte, musica, allegria, rumore, confusione ma anche buio, solitudine, sporcizia, disordine, abbandono. Ballarò è tutte queste cose e molte altre ancora. La sua vera natura è un segreto ma è proprio nell'assoluta inviolabilità di esso che si cela la sua indescrivibile ed eterna meraviglia.
La mostra è gratuita ma inserita all'interno del percorso turistico che dà accesso alla cupola della chiesa del Santissimo Salvatore.
Visitabile tutti i giorni dal 19 marzo al 19 aprile, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30.
Ballarò è il cuore pulsante di un intero quartiere, quello dell'Albergheria e tentare di darne una definizione risulta impossibile.
È un affascinante enigma, un mistero costruito da secoli e secoli di storia e di storie, i cui fili si incontrano e si intrecciano dando vita ad un disegno che è di volta in volta sempre nuovo e sempre diverso.
È arte, musica, allegria, rumore, confusione ma anche buio, solitudine, sporcizia, disordine, abbandono. Ballarò è tutte queste cose e molte altre ancora. La sua vera natura è un segreto ma è proprio nell'assoluta inviolabilità di esso che si cela la sua indescrivibile ed eterna meraviglia.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Dal 12 ottobre al 21 dicembre 2023"Sicilian Music Wave" a Palermo: musica da camera e concerti nelle chiese della Kalsa