"Cinema 10 e lode" al Rouge et Noir: l'evoluzione del cinema in 10 film a ora di pranzo
Il cinema in pausa pranzo: perché no? Il Rouge et Noir propone "Cinema 10 e lode", con inizio mercoledì 12 ottobre all 14.00 nella sua sede di piazza Giuseppe Verdi 8 a Palermo. 10 pellicole per ripercorrere le tappe della storia del cinema attraverso correnti, generi, autori: dal muto fino agli anni Novanta.
Ogni film sarà introdotto e illustrato dalla professoressa Alessia Cervini (docente di Storia del Cinema al DAMS di Palermo).
IL PROGRAMMA
12 ottobre "La corazzata Potemkin" di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn (1925)
19 ottobre "Scarface" di Howard Hawks (1932)
26 ottobre "Ninotchka" di Ernst Lubitsch (1939)
28 ottobre "Il grande dittatore" di Charlie Chaplin (1940)
2 novembre "Ladri di biciclette" di Vittorio De Sica (1948)
16 novembre "Fino all’ultimo respiro" di Jean-Luc Godard (1960)
23 novembre "La notte" di Michelangelo Antonioni (1961)
30 novembre "Gli spostati" di John Huston (1961)
7 dicembre: "Chinatown" di Roman Polański (1974)
14 dicembre "C’era una volta a Hollywood" di Quentin Tarantino (2019)
Ogni film sarà introdotto e illustrato dalla professoressa Alessia Cervini (docente di Storia del Cinema al DAMS di Palermo).
IL PROGRAMMA
12 ottobre "La corazzata Potemkin" di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn (1925)
19 ottobre "Scarface" di Howard Hawks (1932)
26 ottobre "Ninotchka" di Ernst Lubitsch (1939)
28 ottobre "Il grande dittatore" di Charlie Chaplin (1940)
2 novembre "Ladri di biciclette" di Vittorio De Sica (1948)
16 novembre "Fino all’ultimo respiro" di Jean-Luc Godard (1960)
23 novembre "La notte" di Michelangelo Antonioni (1961)
30 novembre "Gli spostati" di John Huston (1961)
7 dicembre: "Chinatown" di Roman Polański (1974)
14 dicembre "C’era una volta a Hollywood" di Quentin Tarantino (2019)
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa