Danilo Sacco in concerto
Appassionato di John Cougar Mellencamp, Tom Petty and The Heartbreakers, Joe Jackson e con una predilezione esclusiva per Peter Gabriel, all’inizio degli anni ottanta, dopo aver conseguito il diploma di maturità in ragioneria e mentre svolge vari lavori tra cui quello di speaker presso Radio Canell. Nel 1993, al posto del fondatore nonché carismatico cantante Augusto Daolio scomparso nell’ottobre del 1992, entra a far parte dello storico gruppo dei Nomadi alternandosi alla voce con l’altro nuovo ingresso Francesco Gualerzi. Il 13 marzo 1993 a Levico Terme è la volta del suo primo concerto con i Nomadi.
Esce “Contro”, album postumo con Augusto alla voce che vede la presenza in studio di Danilo solo come chitarrista. L’anno dopo viene pubblicato “La settima onda”, primo lavoro dei Nomadi nella nuova formazione a sei con Danilo e Francesco Gualerzi alla voce; l’album raggiunge il disco di platino. Lo stesso traguardo viene confermato da “Lungo le vie del vento”, cd del 1995 realizzato tra l’altro dopo l’incontro della band con il Dalai Lama. I Nomadi fanno uscire “Quando ci sarai”. Dopo tanti concerti, album e successi nel 2006 Festival di Sanremo con il brano “Dove si va”, pubblicano l’ennesimo cd, “Con me o contro di me”. Il pezzo sanremese e quello che dà il titolo all’album, vedono tra gli autori il cantante.
Il 2007 vede la band emiliana registrare e pubblicare un doppio cd dal vivo con l’Omnia Symphony. Notevole la prestazione di Danilo su diversi brani tra cui “Trovare Dio”. Il 2 aprile, uscita dell’album “Allo specchio”, per l’occasione ben quattro sono i brani a lui accreditati: “Senza nome”, “Non so io ma tu”, “Il ballo della sedia” e “Il nulla”. Via via si susseguono “Lo specchio ti riflette”, “Dove si va”, “La mia terra”, “Senza nome”, “La dimensione” e “Lo voglio vivere”. 2010-2011 I Nomadi salgono sul palco del 60º Festival di Sanremo dove accompagnano Irene Fornaciari con il brano “Il mondo piange”, classificandosi tra i primi 10 finalisti .
Al termine del mese di Ottobre esce il Cd di cover “Raccontiraccolti”. A marzo esce un mini-cd a nome Mikele Soave e Danilo Kakuen Sacco contenente due canzoni: “Papa’rticolare”, scritta in compagnia del sodale Soave, e la reinterpretazione di “Fiume sand creek” cantata invece dal solo Danilo.
2011 “Nomadi” esce il cd “Cuore vivo”, raccolta di dieci brani di cui due inediti, tra cui il singolo “Toccami il cuore”. Il 21 Novembre 2011 Danilo pubblica “L’orizzonte degli eventi”, descritto come una raccolta di parole, pensieri e musica che Danilo ha scritto per i suoi fanclub, all’interno del libro trova spazio un cd composto da sette canzoni, inedite e non, riunite per la prima volta in questa occasione.
Il 24 novembre 2011, Danilo Sacco e i Nomadi rendono nota la decisione del cantante di lasciare il gruppo per mettersi alla prova come solista. Solista Dopo diciotto anni, dal 1º gennaio 2012 Danilo Sacco, ufficialmente, non è più il cantante dei Nomadi. Discografia 2011 - “L’orizzonte degli eventi” (autoproduzione) Collaborazioni 1997 “La voce di chi tace” di Comitiva Brambilla - produzione, voce in Ohi pescator e Preghiera, cori 1997 “Mon trésor” di Massimo Bubola - voce narrante in Cuori ribelli 2003 “Cicciput” di Elio e le Storie Tese - voce in Cani e padroni di cani 2004 “May’s world di May” - chitarra e cori nei brani Tell me your name, Ready to fly away e Life is in my hands 2004 “L’arte di arrangiarsi” di Ivana Spagna - voce in Dove nasce il sole 2010 “Onora S’Istranzu” di Istentales - voce in S’Accabadora 2011 “I Figli di Chernobyl” – Daniele Ronda – Danilo Sacco.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi