La grande musica di Schubert: il Quartetto di Cremona in scena al Politeama Garibaldi

La pianista Gloria Campaner
Per la Stagione 2018 degli Amici della Musica va in scena al Politeama Garibaldi di Palermo il Quartetto di Cremona, con Gloria Campaner al pianoforte e Davide Vittone al contrabbasso: l'appuntamento è per lunedì 26 febbraio alle 17.15.
Ritenuto tra i più travolgenti ensamble da camera sui palchi internazionali, il Quartetto di Cremona è stato invitato a esibirsi ai più importanti festival musicali del mondo, oltre che a tenere concerti in lungo e largo negli Stati Uniti, in Europa e in Sud America.
Con la speciale formazione che comprende la Campaner e Vittone, i musicisti Cristiano Gualco (violino), Paolo Andreoli ( violino), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (violoncello), formatisi come Quartetto di Cremona nel 2000, danno vita a un concerto molto particolare ed emozionante.
In programma "La Morte e la Fanciulla" e "La Trota", rispettivamente quartetto e quintetto di Schubert: due composizioni molto particolari che arrivano sul palco del Politeama Garibaldi con grande forza espressiva.
Ritenuto tra i più travolgenti ensamble da camera sui palchi internazionali, il Quartetto di Cremona è stato invitato a esibirsi ai più importanti festival musicali del mondo, oltre che a tenere concerti in lungo e largo negli Stati Uniti, in Europa e in Sud America.
Con la speciale formazione che comprende la Campaner e Vittone, i musicisti Cristiano Gualco (violino), Paolo Andreoli ( violino), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (violoncello), formatisi come Quartetto di Cremona nel 2000, danno vita a un concerto molto particolare ed emozionante.
In programma "La Morte e la Fanciulla" e "La Trota", rispettivamente quartetto e quintetto di Schubert: due composizioni molto particolari che arrivano sul palco del Politeama Garibaldi con grande forza espressiva.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret