Oriana Civile racconta la Sicilia: sogni ed emozioni al Ditirammu
Per il "Ditirammu d'Autore" salirà sul palcoscenico del teatrino, l'incantevole cantautrice e attrice Oriana Civile, una delle più belle e interessanti voci dell'intero panorama etnico siciliano.
In "Canto di una Vita Qualunque" Oriana Civile narra dell'esistenza di un uomo di Sicilia, nato nei primi decenni del '900 e vissuto a cavallo tra due secoli. La narrazione è accompagnata da un percorso musicale che va dalla ninna nanna alla lamentazione funebre, prendendo spunto dalla tradizione musicale siciliana legata al ciclo della vita.
È così che don Ciccino, attraverso la voce di Oriana Civile, ci offre il suo punto di vista, con naturalezza e spontaneità, e attraversa l'arco di un secolo tra tradizione e modernità, quasi senza accorgersene ma sempre con tanta emozione e con lo spirito del suo tempo.
Accompagnata dalle note di una chitarra, l'artista canta e narra l'essenza di una vita vissuta, rivive l'IO che accomuna ogni essere che ama, sogna, piange e sorride. L'abilità dell'artista sta proprio nel mettere a nudo le emozioni di chi è pronto a farsi travolgere dai costumi del tempo, pur rimanendo se stessi.
L'umiltà e la sua sensibilità artistica rendono, Oriana Civile, una profonda e percettiva artista che racconta, con la sue abilità recitative e canore, una Sicilia che non è e non sarà, ma che avrebbe potuto e dovuto essere. L'erede naturale di Rosa Balistreri emozionerà, con la sua unicità, il pubblico del teatro Ditirammu.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo