CONCERTI
HomeEventiConcerti

Il virtuosismo di Laura Marzadori a Palermo: gran finale del Festival di Musica Barocca

  • Festival di Musica Barocca 2025
  • Teatro Al Massimo - Palermo
  • 6 luglio 2025 (evento concluso)
  • 21.00
  • 15 euro
  • I biglietti acquistabili online su Tickettando o fisicamente nella biglietteria del teatro (in piazza Giuseppe Verdi 9, aperta aperta dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30 e nel giorno dell'evento dalle 16.00 fino all'inizio dello spettacolo). Info al 320 4744918 o sulla pagina Facebook di Ars Antiqua. Il teatro è dotato di un sistema di aria condizionata, per garantire un’esperienza confortevole e piacevole durante lo spettacolo
Balarm
La redazione
Un gran finale tra virtuosismo ed emozione al teatro "Al Massimo" di Palermo.

Una serata carica di pathos e bellezza quella di domenica 6 luglio alle 21.00, quando la IV Edizione del Festival di Musica Barocca (guarda qui il video di presentazione) organizzata dall’Accademia Musicale Ars Antiqua con la direzione artistica del Maestro Giosuè D’Asta, giunge al suo emozionante atto conclusivo.

Dopo settimane di concerti e suggestioni sonore, il concerto finale al teatro "Al Massimo" di Palermo prevede il ritorno del primo violino del Teatro alla Scala Laura Marzadori e l’Orchestra Musicale Arturo Toscanini.

Domenica 6 luglio 2025 - ore 21.00
Teatro Al Massimo, piazza Giuseppe Verdi, 9
Barocco da Prima - Laura Marzadori e l'Orchestra Toscanini
Biglietti acquistabili online su Tickettando o sul posto la sera stessa del concerto. 

Protagonista della serata è Laura Marzadori, acclamata violinista e primo violino del Teatro alla Scala di Milano, artista dal carisma magnetico e dalla tecnica impeccabile.

Il pubblico palermitano, che già l’ha applaudita in passate edizioni, può ritrovare tutta la sua sensibilità interpretativa in un programma ricco, elegante e travolgente, accompagnata per l’occasione dall’Orchestra Musicale Arturo Toscanini, sotto la direzione del Maestro Giovan Battista D’Asta.

La scaletta è una "dichiarazione d’amore" al repertorio barocco: i celebri concerti per violino e orchestra BWV 1041 e BWV 1042 di Johann Sebastian Bach, affiancati da una delle pagine più virtuosistiche di Antonio Vivaldi, la "Tempesta di Mare" RV 253, autentica esplosione di energia sonora e drammaticità.

Il concerto si completa con due perle orchestrali firmate Vivaldi: il Concerto per archi in Re minore RV 127 e quello in Sol minore RV 152, brani che evidenziano la vivacità ritmica e la raffinatezza armonica del Prete Rosso, restituendo al pubblico il gusto puro e travolgente della musica settecentesca.

Per garantire un’esperienza confortevole e piacevole durante lo spettacolo, si informa che il teatro è dotato di un sistema di aria condizionata.

LAURA MARZADORI
Laura Marzadori, nata a Bologna nel 1989, ha iniziato a studiare violino già a quattro anni, sotto la guida di Fiorenza Rosi, straordinaria insegnante del metodo Suzuki.

A soli 25 anni ha vinto, con giudizio unanime della commissione presieduta da Daniel Barenboim, il concorso per primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, ruolo che ricopre ufficialmente dal maggio dello stesso anno.

Da allora ha collaborato con direttori di fama mondiale come Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Daniel Harding, Zubin Mehta e Antonio Pappano.

Parallelamente all’attività in orchestra, Marzadori porta avanti una brillante carriera solistica che l’ha vista esibirsi in tutto il mondo — dagli Stati Uniti all’India, dall’Argentina alla Turchia — con importanti compagini orchestrali.

GIOVAN BATTISTA D'ASTA 
Direttore d’orchestra e docente palermitano. Da oltre 40 anni coniuga un’intensa attività artistica con un impegno costante nella formazione musicale e nella progettazione culturale, operando con continuità in ambito nazionale e internazionale.

Dopo il diploma in tromba presso il Conservatorio "Vincenzo Bellini" di Palermo si perfeziona in "Composizione" con Eliodoro Sollima e Carmelo Chillemi, in "Direzione di coro" con il Maestro Mino Bordignon e in "Direzione d’orchestra" con il Maestro Donato Renzetti presso l’Accademia Musicale di Pescara. 

A soli 19 anni vince due concorsi nazionali per l’insegnamento della musica nella scuola secondaria di primo e secondo grado, iniziando precocemente la carriera didattica. Dal 2012 è docente di ruolo di Teoria, Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale “Regina Margherita” di Palermo, dove ha ideato e sviluppato il progetto dell’Orchestra Barocca dell’Istituto, attualmente tra le esperienze più consolidate nel panorama della formazione musicale scolastica in Sicilia.

Ha inoltre ricoperto incarichi ufficiali come commissario ministeriale e ispettore per l’abilitazione all’insegnamento musicale, operando per conto del Ministero dell’Istruzione in diversi concorsi pubblici nazionali.

Nel 1983 fonda il Coro “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Palermo, realtà corale tuttora attiva. Con questa formazione debutta nel 1985 ad Assisi dirigendo la Missa In illo tempore di Claudio Monteverdi, in un’esecuzione che segna l’inizio di un’intensa attività direttoriale. E nel 1997 fonda l’Accademia Musicale Ars Antiqua e l’Orchestra “Arturo Toscanini”, della quale è tutt’oggi direttore stabile e con cui collabora stabilmente.

Nel corso della sua carriera ha diretto in Spagna, Francia, Inghilterra, Portogallo, Romania, Bulgaria, Moldavia e Russia, esibendosi in importanti stagioni teatrali e sinfoniche. Tra le esecuzioni più significative degli ultimi anni si annovera, nel marzo 2020, la direzione del Rigoletto di Giuseppe Verdi presso il Teatro dell’Opera di Ufa, una delle più importanti istituzioni liriche della Federazione Russa.

Per il biennio 2025–2027 è in programma una tournée internazionale che vedrà coinvolte importanti istituzioni culturali e sedi concertistiche dell’area medio-orientale e asiatica, con l’obiettivo di promuovere il repertorio sinfonico europeo e la cultura musicale italiana in contesti internazionali di grande prestigio.

Il suo repertorio include un’ampia selezione di titoli operistici, sinfonici e sacri: Messia di G.F. Handel, Requiem di W.A. Mozart, L’amour brujo di M. de Falla, Cecilia di Licinio Refice (riproposta in Vaticano nel 2013), La traviata, Tosca, Butterfly, Il barbiere di Siviglia, Il trovatore, Rigoletto.

INFO BIGLIETTI
I biglietti per il concerto al teatro "Al Massimo" sono acquistabili esclusivamente online su Tickettando e fisicamente nella biglietteria del teatro (in piazza Giuseppe Verdi 9, aperta aperta dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30 e nel giorno dell'evento dalle 16.00 fino all'inizio dello spettacolo).

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 320 4744918 o consultare la pagina Facebook di Ars Antiqua.

Si ringrazia la Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri di Palermo per aver ospitato la quarta edizione del festival. Sponsor del festival: Fratelli Cimino S.r.l. Restauratori e Costruttori di organi a canne dal 1983, leader in Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE