Schumann, Schubert e Sibelius: al Politeama il violoncello solista di Vittorio Ceccanti

Vittorio Ceccanti
Da Shumann a Schubert, il concerto dell'Orchestra Sinfonica Siciliana vedrà sul podio del Politeama Garibaldi di Palermo il Jan Willem de Vriend venerdì 2 marzo alle ore 21 (replica sabato 3 alle 17.30).
Il violoncellista Vittorio Ceccanti è il protagonista del concerto. Suonerà il Concerto in la minore op. 129 per violoncello e orchestra di Robert Schumann ma in programma anche Jean Sibelius, Karelia, suite op. 11, e Franz Schubert, Sinfonia n.6 in do magg. D 589.
Diplomato con la lode al Conservatorio di Firenze con Andrea Nannoni, Ceccanti studia con i tre maggiori violoncellisti della celebre scuola di Rostropovich: Mischa Maisky, David Geringas e con Natalia Gutman studia per sei anni e si laurea con la menzione d’onore alla Hochschule fuer Musik di Stoccarda.
Si perfeziona inoltre con Yo Yo Ma, Anner Bylsma, Valentjn Berlinsky, il Trio di Trieste e il Trio di Milano.Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, a diciassette anni debutta alla Musikverein Saal di Vienna con il concerto di Lalo insieme all’Orchestra della Radio Austriaca e al Teatro San Carlo di Napoli con il concerto di Saint-Saens ripreso e trasmesso da RaiTv3.
Da allora inizia un’intensissima carriera internazionale che lo porta a esibirsi costantemente in Europa, Asia e Americhe.
Dal legame con Sir Georg Solti, che ha seguito con interesse la sua crescita musicale, nasce la passione per la direzione d’orchestra nella quale si perfeziona con Piero Bellugi e con Martyn Brabbins, e debutta con la Scottish Chamber Orchestra e al Teatro Rossini di Pesaro nel 2003, con grande successo di critica e di pubblico.
Il violoncellista Vittorio Ceccanti è il protagonista del concerto. Suonerà il Concerto in la minore op. 129 per violoncello e orchestra di Robert Schumann ma in programma anche Jean Sibelius, Karelia, suite op. 11, e Franz Schubert, Sinfonia n.6 in do magg. D 589.
Diplomato con la lode al Conservatorio di Firenze con Andrea Nannoni, Ceccanti studia con i tre maggiori violoncellisti della celebre scuola di Rostropovich: Mischa Maisky, David Geringas e con Natalia Gutman studia per sei anni e si laurea con la menzione d’onore alla Hochschule fuer Musik di Stoccarda.
Si perfeziona inoltre con Yo Yo Ma, Anner Bylsma, Valentjn Berlinsky, il Trio di Trieste e il Trio di Milano.Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, a diciassette anni debutta alla Musikverein Saal di Vienna con il concerto di Lalo insieme all’Orchestra della Radio Austriaca e al Teatro San Carlo di Napoli con il concerto di Saint-Saens ripreso e trasmesso da RaiTv3.
Da allora inizia un’intensissima carriera internazionale che lo porta a esibirsi costantemente in Europa, Asia e Americhe.
Dal legame con Sir Georg Solti, che ha seguito con interesse la sua crescita musicale, nasce la passione per la direzione d’orchestra nella quale si perfeziona con Piero Bellugi e con Martyn Brabbins, e debutta con la Scottish Chamber Orchestra e al Teatro Rossini di Pesaro nel 2003, con grande successo di critica e di pubblico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret