Artigianato, agroalimentare e food: le eccellenze siciliane alla "Fiera dello Jonio"
Moderne tradizioni in mostra, artigianato, agroalimentare, street food, spettacoli, laboratori ed incontri, per un imperdibile percorso fra storia e tradizioni locali, organizzato dalla Città di Acireale.
Dal 5 al 14 settembre torna nel centro storico di Acireale la Fiera dello Jonio, una delle più antiche e prestigiose iniziative espositive siciliane.
La Fiera dello Jonio di Acireale è una delle più antiche e importanti fiere siciliane: nasce nel 1932, in ricordo dell'antica Fiera Franca di Santa Venera che si svolgeva nel XV secolo per il baratto dei prodotti dell'Etna.
«La Fiera dello Jonio mette anche quest’anno in vetrina l’artigianato, l’agroalimentare e le tradizioni del nostro territorio. Il nostro corso principale viene diviso in due parti, dedicate rispettivamente all’agroalimentare e all’artigianato, ci saranno le apprezzate estemporanee e l’attesa area food» - spiega l’assessore alle Attività Produttive, Laura Toscano -. La Fiera dello Jonio è anche ricca di attività e spettacoli. Quest’anno abbiamo deciso di prestare particolare attenzione ai bambini, a cui viene dedicata loro un'area con laboratori e intrattenimento».
La Fiera dello Jonio è aperta tutti i giorni , dalle 18.00 alle 23.00. Si snoda lungo il corso Umberto da piazza Indirizzo a piazza Duomo. L'inaugurazione è in programma venerdì 5 settembre in Largo XXV Aprile. Leggi qui il programma completo.
«Torna l’attesissima Fiera dello Jonio, che anche quest'anno promuove l'artigianato e l'agroalimentare siciliani di qualità, un'esposizione ineguagliabile per l’eleganza del nostro centro storico - sottolinea il sindaco Roberto Barbagallo - .
È l’appuntamento che tradizionalmente chiude l’estate acese, ma continueremo a lavorare per proporre ogni mese eventi che vivacizzano il nostro tessuto sociale ed economico e che attraggono visitatori, per creare sviluppo nel territorio.
«Tutto questo - aggiunge il sindaco - continua ad essere possibile grazie al sostegno della Regione Siciliana, al dinamismo della Giunta e del Consiglio comunale e al lavoro degli uffici, che ci permettono di continuare organizzare tutti gli eventi in programma».
Dal 5 al 14 settembre torna nel centro storico di Acireale la Fiera dello Jonio, una delle più antiche e prestigiose iniziative espositive siciliane.
La Fiera dello Jonio di Acireale è una delle più antiche e importanti fiere siciliane: nasce nel 1932, in ricordo dell'antica Fiera Franca di Santa Venera che si svolgeva nel XV secolo per il baratto dei prodotti dell'Etna.
«La Fiera dello Jonio mette anche quest’anno in vetrina l’artigianato, l’agroalimentare e le tradizioni del nostro territorio. Il nostro corso principale viene diviso in due parti, dedicate rispettivamente all’agroalimentare e all’artigianato, ci saranno le apprezzate estemporanee e l’attesa area food» - spiega l’assessore alle Attività Produttive, Laura Toscano -. La Fiera dello Jonio è anche ricca di attività e spettacoli. Quest’anno abbiamo deciso di prestare particolare attenzione ai bambini, a cui viene dedicata loro un'area con laboratori e intrattenimento».
La Fiera dello Jonio è aperta tutti i giorni , dalle 18.00 alle 23.00. Si snoda lungo il corso Umberto da piazza Indirizzo a piazza Duomo. L'inaugurazione è in programma venerdì 5 settembre in Largo XXV Aprile. Leggi qui il programma completo.
«Torna l’attesissima Fiera dello Jonio, che anche quest'anno promuove l'artigianato e l'agroalimentare siciliani di qualità, un'esposizione ineguagliabile per l’eleganza del nostro centro storico - sottolinea il sindaco Roberto Barbagallo - .
È l’appuntamento che tradizionalmente chiude l’estate acese, ma continueremo a lavorare per proporre ogni mese eventi che vivacizzano il nostro tessuto sociale ed economico e che attraggono visitatori, per creare sviluppo nel territorio.
«Tutto questo - aggiunge il sindaco - continua ad essere possibile grazie al sostegno della Regione Siciliana, al dinamismo della Giunta e del Consiglio comunale e al lavoro degli uffici, che ci permettono di continuare organizzare tutti gli eventi in programma».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano