Convegno e mostra "Inventarium": artisti internazionali per la gnosi fantastica a Palermo
Un'opera della mostra "Inventarium"
Dopo la tappa espositiva di Barcellona, approda per la prima volta a Palermo la manifestazione "Inventarium", convegno e mostra a cura di Eliana Urbano Raimondi e Ivan Cenzi.
L'evento ha inizio alle 15.30 di sabato 1 aprile con un convegno presso lo Studio Legale CDRA (via Caltanissetta 2/D), con la partecipazione di Luigi Serafini, autore del "Codex Seraphinianus", cui Inventarium rende omaggio.
Il programma prevede diversi interventi fino alle 19.30, orario dell'inaugurazione della mostra collettiva presso la sede dell'associazione L'arca degli esposti (via Dante Alighieri 25).
In esposizione (fino al 21 maggio, su appuntamento) numerose opere inedite di trentuno artisti contemporanei provenienti da Italia, Spagna, Francia, Irlanda, Russia, Armenia e Giappone.
"Inventarium", nato in forma multimediale, si configura quale mostra/enciclopedia collettiva della gnosi fantastica costruita tassello dopo tassello da artisti contemporanei invitati a coniare un termine, darne una definizione scientifico-poetica e abbinarlo a un'opera che ne costituisca una rappresentazione iconica o audiovisiva.
Una surreale raccolta di neologismi figurati, di binomi fantastici per catalogare un mondo inesplorato, edificando così un nuovo sapere che tocca ambiti difficilmente immaginabili: dall'anatomia capricciosa ai bestiari contemporanei, dalle psicopatologie eretiche alla fantarcheologia, fino alle più stravaganti parafilie.
L'evento ha inizio alle 15.30 di sabato 1 aprile con un convegno presso lo Studio Legale CDRA (via Caltanissetta 2/D), con la partecipazione di Luigi Serafini, autore del "Codex Seraphinianus", cui Inventarium rende omaggio.
Il programma prevede diversi interventi fino alle 19.30, orario dell'inaugurazione della mostra collettiva presso la sede dell'associazione L'arca degli esposti (via Dante Alighieri 25).
In esposizione (fino al 21 maggio, su appuntamento) numerose opere inedite di trentuno artisti contemporanei provenienti da Italia, Spagna, Francia, Irlanda, Russia, Armenia e Giappone.
"Inventarium", nato in forma multimediale, si configura quale mostra/enciclopedia collettiva della gnosi fantastica costruita tassello dopo tassello da artisti contemporanei invitati a coniare un termine, darne una definizione scientifico-poetica e abbinarlo a un'opera che ne costituisca una rappresentazione iconica o audiovisiva.
Una surreale raccolta di neologismi figurati, di binomi fantastici per catalogare un mondo inesplorato, edificando così un nuovo sapere che tocca ambiti difficilmente immaginabili: dall'anatomia capricciosa ai bestiari contemporanei, dalle psicopatologie eretiche alla fantarcheologia, fino alle più stravaganti parafilie.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.020 letture 755 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.784 letture 69 condivisioni -
TEATRO E CABARET
Sei spettacoli (gratuiti) al Sant'Eugenio: il teatro contemporaneo in scena a Palermo
5.513 letture 125 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




