"Cùntami": la proiezione del film di Giovanna Taviani al cinema Rouge et Noir di Palermo
Durante l’evento è presente la regista che introduce la proiezione insieme a Mimmo Cuticchio, Vincenzo Pirrotta, Yousif Iaralla (interpreti); Nicola Sferruzza e Roberto Intorre (scenografi); Palumbo editori (sponsor del film); Nicola Tarantino (Filmcommission Sicilia). L’incontro è moderato da Mario Di Caro.
Il viaggio, con Don Chisciotte seduto sopra il tettino del furgone a bordo del suo cavallo bianco, e Ulisse, Polifemo, Angelica, Orlando, Bradamante e Rodomonte, la Sirena, Colapesce e Sancho Panza seduti sul retro, si svolge su un furgone rosso simile ai vecchi carretti siciliani del dopoguerra, che andavano in giro per la Sicilia a mostrare al popolo di contadini e pescatori l’Opera dei Pupi.
Dall’800 in poi con il teatro tradizionale delle marionette, attraverso il grande patrimonio di storie antiche e condivise gli opranti diffondevano un gesto di ribellione politica.
L’Opera dei Pupi sopravvive nel sud, ancora oggi, come uno dei simboli dell’identità siciliana, e nel 2001 è stata proclamata dall’UNESCO "Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità".
Il viaggio parte da Palermo e tocca cinque luoghi simbolici della Sicilia, ciascuno legato a una storia e a un grande narratore orale siciliano.
I protagonisti sono Mimmo Cuticchio, a Palermo, primo e ultimo puparo vivente, che oggi si fa chiamare "il nuovo cuntista dei naufraghi". Racconta del suo Teatro dei pupi e della sua formazione a Palermo tra gli antichi maestri del cunto da cui ha ereditato un mestiere oggi noto in tutto il mondo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio