Da Ozpetek a Genovese, passando per i "classici": la nuova stagione del Teatro ABC di Catania

Ambra Angiolini
In programma 10 appuntamenti, dal 5 novembre 2022 al 21 maggio 2023, con il meglio della nuova produzione teatrale: grandi nomi per grandi autori, classici e contemporanei, con produzioni destinate a registrare il tutto esaurito nei maggiori teatri italiani.
IL CARTELLONE
Nel rispetto di una tradizione ormai consolidata, l’apertura della stagione "Turi Ferro" 2022/2023 tocca ad Enrico Guarneri che porta in scena nei giorni 5, 6, 11, 12 e 13 novembre “La roba” di Giovanni Verga, con la regia di Guglielmo Ferro.
Protagonista del secondo spettacolo della stagione (26, 27 novembre, 2, 3 e 4 dicembre) sarà Biagio Izzo in "Tartassati dalla tasse", una commedia scritta e diretta da Edoardo Tartaglia.
A dicembre (nei giorni 10, 11, 15, 16, 17 e 18) Pippo Pattavina sarà il protagonista de “I Vicerè” di Federico De Roberto, con la regia di Guglielmo Ferro. “Mine vaganti” di Ozpetek, con Francesco Pannofino, sarà in scena al Teatro ABC il 14,15, 20, 21 e 22 gennaio.
Doppio appuntamento a marzo. Nei giorni 4, 5, 10, 11 e 12, Giuliana De Sio sarà la protagonista de “La signora del martedì”, di Massimo Carlotto e la regia di Pierpaolo Sepe. Mentre nei giorni 18, 19, 24, 25 e 26 marzo Ambra Angiolini interpreterà “Il nodo” di Johanna Adams, diretta da Serena Sinigaglia.
Altra protagonista femminile ad aprile (15, 16, 21, 22 e 23): Lunetta Savino sarà in scena in “La madre” di Florian Zeller e la regia di Marcello Cotugno.
Enrico Guarneri tornerà al Teatro ABC il 29 e 30 aprile e poi il 5, 6 e 7 maggio in “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo, con la regia di Antonello Capodici.
Il sipario sulla stagione “Turi Ferro” calerà nei giorni 13, 14, 19, 20 e 21 maggio con “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese. Nel cast, ancora in fase di definizione, già annunciata la presenza di Paolo Calabresi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Irriverente e giocosa: la mostra di Blanca Montalvo nell'Instituto Cervantes di Palermo
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo