Dalla drammaturgia contemporanea ai grandi classici: spettacoli per tutti al Teatro Selinus
Il Teatro Selinus di Castelvetrano alza il sipario e lo fa con una programmazione autunnale che vedrà alternarsi diverse produzioni del teatro Libero di drammaturgia contemporanea, classici e spettacoli per tutti.
Si comincia domenica 5 e lunedì 6 settembre con "Aspettando Manon", adattamento teatrale di Alberto Milazzo, che ne firma la drammaturgia insieme a Luca Mazzone. Lo spettacolo, tratto dal romanzo "La morale del centrino di Milazzo" parla di relazioni, d'amore, del rapporto filiale e di un'attesa. Sul palcoscenico Giuseppe Lanino.
Il 12, 26 e 27 settembre si prosegue con una nuova produzione del Libero, "Amore e dispetto", mise-en-espace di Beno Mazzone, una creazione che parte da drammaturgie siciliane fra ‘800 e ‘900 (Alle 17.30 "Caccia al lupo" di Giovanni Verga, alle 18.15 "La Morsa" di Luigi Pirandello e alle 19.00 "Canicola" di Pier Maria Rosso di San Secondo).
Domenica 3 ottobre, il primo spettacolo shakespeariano del Libero, in programma alle ore 17.30, è "La Bisbetica Domata" tratto da William Shakespeare nel progetto di Lia Chiappara e Salvo Dolce, che ne firma anche la regia, con Matteo Anselmi, Giada Costa, Giuseppe Pestillo, Silvia Scuderi, Giuseppe Vignieri.
Il 10 ottobre si prosegue con il secondo spettacolo shakespeariano, "La commedia degli errori", progetto e regia di Lia Chiappara, ripreso da Claudia Puglisi.
Il 17 ottobre "Aspettando Giufà", il progetto di coproduzione tra Teatro Libero Palermo e La Compagnia Prese Fuoco, scritto e diretto da Claudia Puglisi.
Venerdì 22 e sabato 23 ottobre, sarà la volta dello spettacolo "Handsmaid's tale" (confessioni di un'ancella), dal romanzo di Margaret Atwood con la regia di Graziano Piazza che vede in scena Viola Graziosi, una produzione Teatro della Città di Catania.
L’1 novembre sarà la volta di "Cyrano" di Edmond Rostand, con la regia di Pierpaolo Congiu, produzione Mulino ad Arte di Torino.
E poi domenica 7 novembre, invece, "Antonio e Cleopatra" di Filippo Gessi, con la regia di Andrea Collavino, un progetto Scena Nuda di Reggio Calabria.
Il 14 novembre, la produzione del Libero, "La Merce più preziosa" di Jean-Claude Grumberg, spettacolo diretto da Beno Mazzone.
Il 21 novembre "Onìsio furioso" di Laurent Gaudé, nella traduzione di Simona Polvani, per la regia di Luca Mazzone.
L’ultimo appuntamento dell’autunno è domenica 28 novembre con "Gemma" di Giada Costa.
Si comincia domenica 5 e lunedì 6 settembre con "Aspettando Manon", adattamento teatrale di Alberto Milazzo, che ne firma la drammaturgia insieme a Luca Mazzone. Lo spettacolo, tratto dal romanzo "La morale del centrino di Milazzo" parla di relazioni, d'amore, del rapporto filiale e di un'attesa. Sul palcoscenico Giuseppe Lanino.
Il 12, 26 e 27 settembre si prosegue con una nuova produzione del Libero, "Amore e dispetto", mise-en-espace di Beno Mazzone, una creazione che parte da drammaturgie siciliane fra ‘800 e ‘900 (Alle 17.30 "Caccia al lupo" di Giovanni Verga, alle 18.15 "La Morsa" di Luigi Pirandello e alle 19.00 "Canicola" di Pier Maria Rosso di San Secondo).
Domenica 3 ottobre, il primo spettacolo shakespeariano del Libero, in programma alle ore 17.30, è "La Bisbetica Domata" tratto da William Shakespeare nel progetto di Lia Chiappara e Salvo Dolce, che ne firma anche la regia, con Matteo Anselmi, Giada Costa, Giuseppe Pestillo, Silvia Scuderi, Giuseppe Vignieri.
Il 10 ottobre si prosegue con il secondo spettacolo shakespeariano, "La commedia degli errori", progetto e regia di Lia Chiappara, ripreso da Claudia Puglisi.
Il 17 ottobre "Aspettando Giufà", il progetto di coproduzione tra Teatro Libero Palermo e La Compagnia Prese Fuoco, scritto e diretto da Claudia Puglisi.
Venerdì 22 e sabato 23 ottobre, sarà la volta dello spettacolo "Handsmaid's tale" (confessioni di un'ancella), dal romanzo di Margaret Atwood con la regia di Graziano Piazza che vede in scena Viola Graziosi, una produzione Teatro della Città di Catania.
L’1 novembre sarà la volta di "Cyrano" di Edmond Rostand, con la regia di Pierpaolo Congiu, produzione Mulino ad Arte di Torino.
E poi domenica 7 novembre, invece, "Antonio e Cleopatra" di Filippo Gessi, con la regia di Andrea Collavino, un progetto Scena Nuda di Reggio Calabria.
Il 14 novembre, la produzione del Libero, "La Merce più preziosa" di Jean-Claude Grumberg, spettacolo diretto da Beno Mazzone.
Il 21 novembre "Onìsio furioso" di Laurent Gaudé, nella traduzione di Simona Polvani, per la regia di Luca Mazzone.
L’ultimo appuntamento dell’autunno è domenica 28 novembre con "Gemma" di Giada Costa.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri