MONDO SOLIDALE

HomeAttualitàMondo solidale

A Palermo "si gioca sul serio": sport, cene sociali e arte per dire no alle dipendenze

Un intero anno di attività tra teatro, sport e natura per tutte le età. A Palermo nasce un progetto che mette al centro la salute e rafforza i legami tra generazioni

Balarm
La redazione
  • 3 giugno 2025

A Palermo il gioco diventa cura con un anno di laboratori, teatro, sport e momenti di condivisione tra generazioni per costruire una comunità più forte, inclusiva e, soprattutto, in salute.

In un tempo in cui le relazioni umane sembrano appannate dalla solitudine digitale e le dipendenze si insinuano già tra i più giovani, nel capoluogo siciliano nasce "Scelgo il gioco che fa bene alla salute", un programma lungo un anno che punta tutto sul legame umano come cura.

Un cammino collettivo, fatto di gesti semplici ma potenti: giocare, mangiare, dipingere, coltivare e recitare.

Promosso dall’Associazione Elementi APS e sostenuto dalla Regione Siciliana e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il progetto coinvolge un’ampia rete di realtà pubbliche e del terzo settore, come scuole, famiglie, bambini, anziani e insegnanti.

«Scegliamo il gioco perché è movimento, creatività, relazione, è uno degli strumenti più potenti che abbiamo per costruire benessere e contrastare il disagio - spiega Amelia Bucalo Triglia, presidente dell’Associazione Elementi APS -. Viviamo in un tempo in cui la violenza è diffusa a tutte le età. Noi rispondiamo creando opportunità, relazioni, legami».

Il cuore pulsante del progetto è un bene confiscato alla mafia nella Circoscrizione VII del Comune di Palermo, un’area che comprende quartieri come lo ZEN, dove i fenomeni legati alla marginalità sociale e alle dipendenze sono particolarmente diffusi.

Ma il progetto si muove anche altrove, nei quartieri delle Circoscrizioni IV, VI e VIII del Comune di Palermo e ad Altofonte, grazie alla partecipazione di partner come l’ASP di Palermo, l’AICS, l’ASD Volley Palermo, il Club Canottieri Roggero di Lauria, l’Associazione per i diritti degli Anziani, l'Agrumeto ODV, Dialoghi Onlus, Significa Palermo ETS e altre importanti realtà educative e sportive del territorio.

Il programma prevede attività differenziate per ogni fascia d’età, a partire dai bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie, coinvolti in laboratori per sviluppare competenze relazionali, autoconsapevolezza e capacità di gestione emotiva.

Ci sono anche percorsi formativi con esperti del comportamento per adolescenti, genitori e docenti per rafforzare il ruolo educativo e riconoscere i segnali di disagio.

E non mancano iniziative per gli anziani, che qui ritrovano un ruolo attivo e uno spazio di scambio con le nuove generazioni attraverso laboratori intergenerazionali, socialità e cura del sé.

COME ISCRIVERSI
Per partecipare alle attività è possibile contattare l’Associazione Elementi Creativi APS chiamando il numero 329 6509941 scrivere un'email a info@teatrodelfuoco.com oppure visitare il sito web, la pagina Facebook e il profilo Instagram. Si riceve per iscrizioni esclusivamente il martedì dalle 15.00 alle 19.00.

IL PROGRAMMA DA SETTEMBRE 2025 A FEBBRAIO 2026
Tutto l'anno
Elementi Creativi (via Tommaso Natale, 78e)
Doposcuola - Il martedì, il mercoledì e il giovedì, dalle 15.00 alle 17.30

Da settembre a dicembre 2025
Laboratori di Teatro - Gioco (gratuito) per bambini di età tra 7 e 11 anni: il martedì, dalle 17.00 alle 19.00

Dal 4 settembre al 25 ottobre 2025
Laboratorio di teatro per adulti (gratuito) condotto da Rinaldo Clementi: tutti i mercoledì, dalle 18.00 alle 20.00 (prima lezione: giovedì 4 settembre)

Dal 10 al 24 settembre - (solo il mercoledì, dalle 17.00 alle 19.00)
Elementi Creativi (via Tommaso Natale, 78e)
"Esprimersi a colori", laboratori di pittura rivolti a soggetti adulti (gratuito)

Dal 7 ottobre, dalle 15.30 alle 17.00
Laboratori di Parkour - Kung Fu per bambini dai 6 agli 11 anni (con contributo)

Dall'8 ottobre al 10 dicembre - (solo il mercoledì, dalle 17.00 alle 18.30)
Laboratorio di Pittura (iscrizione entro il 24 settembre, con contributo)

Sabato 25 ottobre - ore 21.00
Teatro della Parrocchia di Santa Silvia
Spettacolo "Rosalia. Luce di popolo" (gratuito)

Domenica 26 ottobre - ore 21.00
Elementi creativi
Spettacolo "Rosalia. Luce di popolo" (gratuito)

Dal 5 novembre 2025 al 30 maggio 2026
(solo il mercoledì, dalle 18.00 alle 19.45)
Laboratorio di Teatro per adulti condotto da Rinaldo Clementi (con contributo). Iscrizione entro il 22 ottobre 2025

Sabato 14 dicembre - ore 17.00
Sala Cinema De Seta (Cantieri Culturali alla Zisa)
"Uniti dal Gioco, Liberi dalle Dipendenze", manifestazione finale con esibizione degli studenti e proiezioni video (evento rivolto a tutte le scuole, famiglie, città)

20 e 26 gennaio 2026
Altofonte
A conclusione del progetto, è prevista una grande giornata di restituzione pubblica, con la proiezione di un video documentario "Voci, Volti e Scelte", realizzato con i partecipanti per sensibilizzare la comunità e condividere con la città tutto quello che è stato costruito insieme.

Da febbraio 2026
Laboratorio di Giardinaggio per adulti ciclo di 8 incontri (con iscrizione e contributo)

EVENTI PASSATI
Martedì 3 giugno - ore 17.00
Elementi Creativi (via Tommaso Natale, 78e)
"Stare insieme fa bene", Festa comunitaria con giochi, condivisione e benessere

Sabato 14 giugno - ore 17.00
Club Canottieri Roggero di Lauria (viale delle Palme, 20)
Presentazione del progetto "Scelgo il gioco che fa bene alla salute" con Amelia Bucalo Triglia (giornalista e responsabile del progetto) e incontro dal titolo "Intelligenza Emotiva e Intelligenza Artificiale" con la psicologa e docente Caterina Erika La Cascia

Venerdì 27 giugno - ore 17.00
Significa Palermo (via Raiti 7 Palermo)
Talk "Legami che contano - Comunità, relazioni e prevenzione" con esponenti della rete di progetto

Mercoledì 9 luglio - ore 18.00
Villa Castelnuovo (viale del Fante, 66)
"Una pizza per conoscerci" a Villa Castelnuovo.

Tutti i giovedì di luglio - ore 18.00
Elementi Creativi (via Tommaso Natale, 78e)
"Fiorisce la compagnia", laboratori di giardinaggio per coltivare relazioni, benessere e creatività.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI