In Sicilia il cielo si colora di rosso: quando e dove ammirare l'eclissi (totale) della luna
L'eclissi totale della luna è lo spettacolo che ci attende questa settimana: vi raccontiamo questo fenomeno e dove poterlo ammirare dall'Isola, i dettagli

Luna di sangue
Per una notte il cielo siciliano si tinge di rosso: l'eclissi totale della luna è lo spettacolo che ci attende domenica 7 settembre.
Secondo l'Unione Astrofili Italiani, è opportuno prepararsi poco prima delle 19.30 quando inizia il tramonto, pochissimi minuti dopo il tramonto del sole sorgerà la luna già eclissata.
Le fasi iniziali del fenomeno come l’ingresso della luna nell’ombra della Terra non sono visibili e dall’Italia è osservabile solo la seconda parte, quando la luna piena uscirà dall'ombra.
Il massimo dell’eclisse si verifica alle 20.13, ma sarà comunque possibile ammirare con i telescopi questo spettacolo della natura.
C'è poco da fare, avremo tutti lo stesso appuntamento: basta alzare lo sguardo e aspettare che la luna cambi volto.
La Terra si trova tra il sole e la luna, ma una parte della luce solare riuscirà comunque a passare dall’atmosfera lasciando solo il rosso: da qui la luna di sangue.
Un fenomeno che ha sempre affascinato tutti e che in Sicilia è molto sentito. Sembrerebbe proprio che le eclissi siano da sempre state sinonimo di cambiamento, che sia un lutto o una vera e propria rivoluzione.
Le profezie più oscure parlavano addirittura di catastrofi, persino la fine del mondo. Non stupisce quindi che nei secoli ogni eclissi fosse osservata tra la meraviglia e la paura.
Quella di domenica però non ha niente a che vedere con tutto questo. Non ci sarà superstizione, ma solo il silenzio che cala sempre quando la natura decide di fare spettacolo.
Ma non è finita qui.
Il cielo di settembre ci regalerà ancora lo spettacolo delle costellazioni estive, che si accingono a tramontare a occidente, mentre dal lato opposto compaiono le costellazioni autunnali.
Come quella dell'Ariete e quelle più brillanti dell'Acquario e dei Pesci, che si trovano proprio sotto il grande quadrilatero di Pegaso.
Secondo l'Unione Astrofili Italiani, è opportuno prepararsi poco prima delle 19.30 quando inizia il tramonto, pochissimi minuti dopo il tramonto del sole sorgerà la luna già eclissata.
Le fasi iniziali del fenomeno come l’ingresso della luna nell’ombra della Terra non sono visibili e dall’Italia è osservabile solo la seconda parte, quando la luna piena uscirà dall'ombra.
Il massimo dell’eclisse si verifica alle 20.13, ma sarà comunque possibile ammirare con i telescopi questo spettacolo della natura.
C'è poco da fare, avremo tutti lo stesso appuntamento: basta alzare lo sguardo e aspettare che la luna cambi volto.
La Terra si trova tra il sole e la luna, ma una parte della luce solare riuscirà comunque a passare dall’atmosfera lasciando solo il rosso: da qui la luna di sangue.
Un fenomeno che ha sempre affascinato tutti e che in Sicilia è molto sentito. Sembrerebbe proprio che le eclissi siano da sempre state sinonimo di cambiamento, che sia un lutto o una vera e propria rivoluzione.
Le profezie più oscure parlavano addirittura di catastrofi, persino la fine del mondo. Non stupisce quindi che nei secoli ogni eclissi fosse osservata tra la meraviglia e la paura.
Quella di domenica però non ha niente a che vedere con tutto questo. Non ci sarà superstizione, ma solo il silenzio che cala sempre quando la natura decide di fare spettacolo.
Ma non è finita qui.
Il cielo di settembre ci regalerà ancora lo spettacolo delle costellazioni estive, che si accingono a tramontare a occidente, mentre dal lato opposto compaiono le costellazioni autunnali.
Come quella dell'Ariete e quelle più brillanti dell'Acquario e dei Pesci, che si trovano proprio sotto il grande quadrilatero di Pegaso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|