"Disabilità sensoriali: integrazione sociale e sostegno alle famiglie": convegno a Bagheria
Un focus sulla disabilità visiva nei minori e nei giovani, non da un punto di vista clinico ma da un punto di vista sociale, con scuola e istituzioni protagoniste del processo di crescita personale e culturale dei ragazzi e delle ragazze e con la famiglia intesa come cardine fondamentale su cui costruire l'autonomia personale dell’individuo.
Di tutto questo si parla nel corso del convegno "Disabilità sensoriali: integrazione sociale e sostegno alle famiglie", sabato 10 giugno alle 9.00 a Villa San Cataldo a Bagheria.
Il ruolo della famiglia nel processo d'integrazione scolastica di un minore con disabilità visiva è di estrema importanza, ragione per cui è fondamentale che sia supportata non solo da un punto di vista formativo, ma anche da un punto di vista psicologico.
Il ruolo della Scuola è fondamentale e risulta indispensabile che i soggetti che a vario titolo operano al suo interno, dispongano di tutti gli ausili necessari a far acquisire ai minori l'istruzione e anche un certo grado d'autonomia personale.
Dopo i saluti istituzionali, interventi di: Antonio Giacalone, Giovanna Virga, Carmela Patti, Antonio Miciotto, Cristiano Falco.
Di tutto questo si parla nel corso del convegno "Disabilità sensoriali: integrazione sociale e sostegno alle famiglie", sabato 10 giugno alle 9.00 a Villa San Cataldo a Bagheria.
Il ruolo della famiglia nel processo d'integrazione scolastica di un minore con disabilità visiva è di estrema importanza, ragione per cui è fondamentale che sia supportata non solo da un punto di vista formativo, ma anche da un punto di vista psicologico.
Il ruolo della Scuola è fondamentale e risulta indispensabile che i soggetti che a vario titolo operano al suo interno, dispongano di tutti gli ausili necessari a far acquisire ai minori l'istruzione e anche un certo grado d'autonomia personale.
Dopo i saluti istituzionali, interventi di: Antonio Giacalone, Giovanna Virga, Carmela Patti, Antonio Miciotto, Cristiano Falco.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 30 agosto al 5 novembre 2023"Diorami - Meraviglie Botaniche in 8 Atti": la mostra (diffusa) all'Orto Botanico di Palermo
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
Dal 19 settembre al 12 ottobre 2023Otto film d'autore per interrogarsi sul presente: la rassegna di cinema al museo Riso