Ai margini ma vincenti come Totò Schillaci: voci "fuori dal coro" in mostra a Palermo

Il murales di Totò Schillaci al Cep e un dettaglio dell'opera "Rose Rosa" di Maria Felice Vadalà
Proprio per questo, Palermo accoglie "We're All Outsiders '25", un progetto culturale ideato e curato da Sandro Serradifalco, promosso e finanziato dalla Fondazione Effetto Arte ETS.
In programma dal 17 al 28 settembre, presso il prestigioso Palazzo Drago Ajroldi di Santacolomba, la manifestazione si presenta come un festival multidisciplinare, che mette al centro il concetto di identità marginale, la valorizzazione delle differenze e la capacità dell’arte di abbattere barriere sociali, culturali e simboliche.
L’outsider, figura chiave del nostro tempo, qui è colui che vive ai margini non per scelta, ma per struttura sociale, per discriminazioni, per condizioni storiche. Tuttavia, proprio da queste zone liminali emergono le voci più potenti, le visioni più radicali, le intuizioni più autentiche.
Il progetto si interroga su cosa significhi essere fuori dal “centro” — dal sistema dell’arte, dalla narrazione mediatica dominante, dai circuiti del potere culturale. E lo fa offrendo uno spazio reale e simbolico di riscatto e rivelazione.
Tre verbi guidano "We're All Outsiders '25", come un manifesto d’intenti che unisce pratica artistica e visione sociale: realizzare, attestare, documentare.
Il cuore pulsante della manifestazione è la mostra d’arte contemporanea curata da Sandro Serradifalco, che riunisce 35 artisti selezionati da diversi contesti culturali, geografici e sociali.
Un progetto espositivo che si distingue per il suo carattere inclusivo, in cui convivono stili, tecniche e narrazioni eterogenee: figurazione e astrazione, tradizione e sperimentazione, introspezione poetica e tensione civile.
«Questi artisti - racconta il curatore Sandro Serradifalco - li conosco da tempo. Ho attraversato le loro vite, ascoltato le loro confessioni silenziose, narrato battaglie e rinascite. Le loro opere sono frammenti di vita: ferite aperte, contraddizioni, slanci vitali e riscatti inattesi.
Non chiedono di essere compresi, ma sentiti. I loro linguaggi visivi parlano al cuore prima che alla mente. Ma ciò che più li accomuna è la solitudine della sensibilità: quella condizione necessaria in cui nasce l’arte vera, capace di trasformare il dolore in bellezza, il silenzio in colore, l’assenza in testimonianza».
Accanto all’esposizione c'è un programma fitto di tavole rotonde, workshop tematici e spazi di testimonianza pubblica che danno voce a studiosi, attivisti e cittadini, trasformando l’arte in un luogo vivo di confronto e partecipazione, all'insegna del secondo pilastro della manifestazione ("attestare").
Tra i momenti più attesi c'è anche l’anteprima assoluta del documentario “Dalla strada al pallone: storia di Totò Schillaci”, diretto da Alberto Castiglione, che costituisce il terzo pilastro della manifestazione ("documentare") e ripercorre la parabola dell’indimenticabile campione palermitano: da ragazzo del quartiere CEP a icona dei Mondiali di Italia ’90 (guarda il trailer).
Una storia di resilienza che incarna perfettamente lo spirito dell’outsider capace di trasformare il margine in centro.
L’iniziativa si arricchisce inoltre di un gesto concreto. La Fondazione Effetto Arte ETS ha deciso di destinare un contributo complessivo di 10.000 euro a favore dell’Associazione C.E.P. – Comunità Educante Partecipativa per finanziare borse di studio rivolte a giovani artisti del quartiere CEP studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Giuliana Saladino.
Il fondo sarà interamente devoluto sotto forma di borse di studio per la formazione artistica e culturale di giovani studenti residenti nel quartiere, selezionati in collaborazione con l’associazione stessa secondo criteri di merito, impegno e bisogno economico.
"We're All Outsiders '25" diventa così un festival-movimento, un invito a guardare oltre le cornici abituali per scoprire che il vero centro, a volte, è proprio dove nessuno guarda.
IL PROGRAMMA
17 settembre
Ore 10.00 – Apertura della mostra
19 settembre
Ore 17.00 – Presentazione della mostra e incontro con gli artisti
Presenti: Sandro Serradifalco, curatore della mostra, alcuni artisti espositori e membri del comitato scientifico della Fondazione Effetto Arte
La mostra, a ingresso libero, è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00; il sabato e la domenica dalle 11.00 alle 18.00 (orario continuato).
Presentazione del documentario "Dalla strada al pallone: storia di Totò Schillaci"
(Documentario – ITA, 2026 – 30 min / Produzione Fondazione Effetto Arte – Scritto e diretto da Alberto Castiglione)
Presenti: il regista Alberto Castiglione, i familiari di Totò Schillaci e Sandro Serradifalco, Presidente Fondazione Effetto Arte
20 settembre
Ore 17.00 - Incontro “Periferie e riscatto”
Intervengono: Sandro Serradifalco – Presidente Fondazione Effetto Arte; Federica Zanetti – Università di Bologna; Giusto Catania – I.C. Saladino - Crispi (Palermo); Alessandra Notabartolo – Laboratorio Zen Insieme; Lorenzo Tondo – Giornalista (The Guardian); Antonietta Fazio – Associazione San Giovanni Apostolo
Modera: Alberto Castiglione – Condirettore We’re All Outsiders
Programma in aggiornamento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano