Escursione a Pizzo Sant'Angelo dal Santuario di Gibilmanna: una domenica con WWF Sicilia
WWF Sicilia Nord occidentale propone un'escursione a Pizzo Sant'Angelo dal Santuario di Gibilmanna, domenica 11 ottobre con partenza alle 8.30 dal Parcheggio Basile Palermo al Santuario di Gibilmanna dove si posteggiano le auto. Si parte da quota 800 metri e il trekking prevede un primo breve tratto in leggera discesa su sentiero forestale caratterizzato da boschetti di leccio.
Il sentiero dapprima pianeggiante comincia gradualmente a salire in mezzo alla tipica vegetazione costituita dalla macchia mediterranea (cisto, erica, corbezzoli prevalentemente). In questo primo tratto è possibile godere sia di splendidi scorci sul mar Tirreno e sulla Rocca di Cefalù e scorgere anche il suggestivo campanile del Santuario di Gibilmanna.
Dopo circa un 1 km a circa 840 metri slm si giunge alla prima deviazione per affrontare uno stretto sentiero con ciottoli in salita. A circa 900 metri di altitudine sarà possibile ammirare da un punto panoramico gran parte dei rilievi della Sicilia centrale fino all’Etna e al Massiccio del Carbonara. Si riparte da uno stretto sentiero che si inerpica fino all’Osservatorio Geofisico posto a circa 950 metri.
Superato quest’ultimo si scende tra un fitto bosco di lecci fino al piazzale (960 metri) da cui si parte per l’ultimo tratto che porterà alla cima del Pizzo Sant’Angelo a 1081 metri dopo aver attraversato un fittissimo bosco di lecci. Dalla cima si potrà vedere un panorama unico sia sul mare che sulle vicine Madonie. Colazione al sacco e discesa (circa 1ora) fino al Santuario.
Il sentiero dapprima pianeggiante comincia gradualmente a salire in mezzo alla tipica vegetazione costituita dalla macchia mediterranea (cisto, erica, corbezzoli prevalentemente). In questo primo tratto è possibile godere sia di splendidi scorci sul mar Tirreno e sulla Rocca di Cefalù e scorgere anche il suggestivo campanile del Santuario di Gibilmanna.
Dopo circa un 1 km a circa 840 metri slm si giunge alla prima deviazione per affrontare uno stretto sentiero con ciottoli in salita. A circa 900 metri di altitudine sarà possibile ammirare da un punto panoramico gran parte dei rilievi della Sicilia centrale fino all’Etna e al Massiccio del Carbonara. Si riparte da uno stretto sentiero che si inerpica fino all’Osservatorio Geofisico posto a circa 950 metri.
Superato quest’ultimo si scende tra un fitto bosco di lecci fino al piazzale (960 metri) da cui si parte per l’ultimo tratto che porterà alla cima del Pizzo Sant’Angelo a 1081 metri dopo aver attraversato un fittissimo bosco di lecci. Dalla cima si potrà vedere un panorama unico sia sul mare che sulle vicine Madonie. Colazione al sacco e discesa (circa 1ora) fino al Santuario.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri