Etnamusa Festival: laboratori, musica, libri e spettacoli nell'azienda agricola Musa di Bronte

Una scena dello spettacolo "Filottete"
Al via a Bronte la prima edizione dell’Etnamusa Festival, che si svolge presso l’azienda agricola Musa da domenica 16 giugno a domenica 4 agosto.
Tanti gli appuntamenti (consulta il programma completo) previsti da luglio ad agosto: laboratori, workshop, spettacoli musicali e teatrali, rassegne cinematografiche, presentazioni di libri, incontri con scrittori e escursioni.
Tra gli scrittori presenti: Delia Nicotra Costa, Sebastiano Gesù, Rosario Battiato e Chiara Nott, Simona Lo Iacono, Bruna Fornaro e Danilo Ferrari.
Quattro le residenze d’artista “Sotto il vulcano” nell’arco di questi mesi: quella per giovani attori a cura di Nèonteatro; il “Teatro di figura” di Cartura; una residenza per musicisti europei in collaborazione con Alkantara Fest ed infine, con il Patrocinio dell’Accademia delle Belle Arti di Catania, la Residenza “Tintoria tessile, arte e moda”.
Non mancheranno i concerti, tra cui l’Ensemble di clarinetti Calamus, un concerto di world music dall’Ungheria “HolddalaNap”, in collaborazione con Alkantara Fest ed uno spettacolo di danza a cura di “Studio Danza” di V. Benvenuto.
Per la sezione cinematografica proposta una rassegna di cortometraggi sulla Sicilia e un omaggio a Pier Paolo Pasolini con la proiezione di immagini e suggestioni tratte dai suoi film. Infine, per gli appassionati delle stelle, non mancherà una serata dedicata all’osservazione astronomica.
Il Festival è promosso dall’azienda agricola Musa e dall’associazione Areasud, impegnata da anni in un costante lavoro di ricerca artistica in ambito musicale e teatrale.
Il Festival, inoltre, rientra tra le manifestazioni della rete di festival siciliani costruita da AreaSud, aderente a “Italia Festival”, l’associazione che riunisce i più importanti festival italiani in ambito musicale, teatrale e multidisciplinare.
Tanti gli appuntamenti (consulta il programma completo) previsti da luglio ad agosto: laboratori, workshop, spettacoli musicali e teatrali, rassegne cinematografiche, presentazioni di libri, incontri con scrittori e escursioni.
Tra gli scrittori presenti: Delia Nicotra Costa, Sebastiano Gesù, Rosario Battiato e Chiara Nott, Simona Lo Iacono, Bruna Fornaro e Danilo Ferrari.
Quattro le residenze d’artista “Sotto il vulcano” nell’arco di questi mesi: quella per giovani attori a cura di Nèonteatro; il “Teatro di figura” di Cartura; una residenza per musicisti europei in collaborazione con Alkantara Fest ed infine, con il Patrocinio dell’Accademia delle Belle Arti di Catania, la Residenza “Tintoria tessile, arte e moda”.
Non mancheranno i concerti, tra cui l’Ensemble di clarinetti Calamus, un concerto di world music dall’Ungheria “HolddalaNap”, in collaborazione con Alkantara Fest ed uno spettacolo di danza a cura di “Studio Danza” di V. Benvenuto.
Per la sezione cinematografica proposta una rassegna di cortometraggi sulla Sicilia e un omaggio a Pier Paolo Pasolini con la proiezione di immagini e suggestioni tratte dai suoi film. Infine, per gli appassionati delle stelle, non mancherà una serata dedicata all’osservazione astronomica.
Il Festival è promosso dall’azienda agricola Musa e dall’associazione Areasud, impegnata da anni in un costante lavoro di ricerca artistica in ambito musicale e teatrale.
Il Festival, inoltre, rientra tra le manifestazioni della rete di festival siciliani costruita da AreaSud, aderente a “Italia Festival”, l’associazione che riunisce i più importanti festival italiani in ambito musicale, teatrale e multidisciplinare.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
VISITE ED ESCURSIONI
Dal 1 giugno al 30 settembre 2023Archeologia a Realmonte: le visite esclusive alla villa romana di Durrueli a Punta Grande
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"