LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Feltrinelli di Palermo: presentazioni, musica, incontri per grandi e piccoli del mese di aprile

Mese di aprile ricco di eventi alla Feltrinelli di via Cavour a Palermo tra presentazioni, incontri e attività per i più piccoli.

Domenica 2 alle 11.00, Salvatore Cannova presenta la favola "Alla ricerca di un lieto fine", lettura animata per bambini dai 5 anni a ingresso libero.

Venerdì 7 alle 18.00, la presentazione del libro "Ferrante Re di Napoli" (Rubbettino) con l'autore Giuseppe Caridi insieme a Pietro Massimo Busetta e Francesco Paolo Tocco.

Martedì 11 aprile alle 18.00, incontro con MyES Book Club – Antologie di ieri e di oggi. Giovedì 13 alle 18.00 Giulio Rincione presenta "Dirt. I figli di Edin" (Shockdom).

Domenica 16 alle 11.00 Le Giuggiole tornano in libreria con letture e laboratorio per bambini dai 5 anni. Ingresso libero con posti limitati.

Lunedì 17 alle 18.00, per "Lunedì classico" in collaborazione col Conservatorio di Palermo, Cesare Rotondo esegue al pianoforte brani classici del repertorio cameristico.

Martedì 18 alle 18.00 Fulvio Vassallo e Simone Lucido presentano "A che servono le scienze sociali?" di Alessandro Dal Lago. Mercoledì 19 alle 18.00 Riccardo Mangano presenta "Un uomo di carta" (Torri del Vento).

"Bruciare da sola" di Giovanni Greco è protagonista dell'incontro di giovedì 20 alle 18.00, con Alessandro Cutrona e Mario Calivà e interventi musicali di Giuseppe Di Bella.

Venerdì 21 alle 18.00 Pasquale Mormile presenta "Il difetto. Ovvero dell'adolescenza e della pubertà in psicoanalisi" (Quodlibet). Incontro organizzato dalla Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano di Palermo.

Spazio ai piccoli domenica 23 alle 11.00 con "La leggenda di Colapesce", lettura e laboratorio per bambini dai 5 anni con ingresso libero e posti limitati.

Giovedì 27 alle 18.00 Pino Toro presenta "La politica umanizzata" (Torri del Vento).

Venerdì 28 aprile alle 18.00, appuntamento insieme ai librai con "100 classici di nuova generazione": dialogo sui classici del futuro.

COSA C'È DA FARE