"Ragusa Foto Festival": quattro giorni dedicati alla fotografia contemporanea

Tra i palazzi storici di Ragusa Ibla, una delle più belle città barocche d'Italia, si svolge la manifestazione dedicata alla fotografia contemporanea "Ragusa Foto Festival": da venerdì 22 a lunedì 25 luglio, il festival promuove un confronto sulla fotografia e i suoi codici, offrendo ai giovani fotografi un trampolino di lancio e un laboratorio di creatività.
Tema di quest'anno è il "linguaggio del territorio" che diventa espressione artistica e mezzo di comunicazione. Quattro giorni e quattro notti (visualizza programma completo) per produrre elaborati, fotografie, video, interviste, sculture, plastici e performance in compagnia di esperti del settore, autori, critici e photo editor.
In programma anche mostre, workshop, letture portfolio, talk e tanto altro, per promuovere, stimolare e condividere l’arte della fotografia con un pubblico interessato ai suoi diversi linguaggi e combinazioni. Attraverso i differenti linguaggi della fotografia si analizzano le diversità culturali e le trasformazioni che investono il territorio.
In particolare, domenica 24 e lunedì 25 luglio, Bruno Ceschel, editore italiano che vive a Londra e fondatore di "Self Publish, Be Happy" terrà un corso intensivo di due giorni pensato per chi vuole imparare a trasformare le proprie immagini in libro fotografico.
Per questa nuova edizione i lettori del portfolio sono Daniele De Luigi, curatore della Galleria civica di Modena; Renata Ferri, caporedattore photo editor di "Io Donna", femminile del "Corriere della sera" e "Amica" di RCS group, membro di numerose giurie di premi fotografici nazionali e internazionali; i fondatori di Micamera – lens based arts, galleria-libreria, punto di riferimento a Milano dell’editoria fotografica nazionale e internazionale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri