FIERE E MERCATI
HomeEventiFiere e mercati

Conoscere e assaporare le verdure selvatiche: la sagra a Isnello

  • Centro sociale del paese - Isnello (Pa)
  • Dal 11 al 12 aprile 2015 (evento concluso)
  • Ingresso libero - menu fisso a 15 euro
  • Per richiedere informazioni è possibile contattare il numero della Proloco di Isnello 347.9854081 o scrivere all'indirizzo mail prolocoisnello@tiscali.it.

Balarm
La redazione

In un momento in cui si sente tanto parlare di alimentazione bio, ricorre la sagra delle verdure selvatiche a Isnello che si ripete da otto anni grazie al patrocinio del Comune e del Parco delle Madonie. Una manifestazione dedicata alla scoperta delle verdure selvatiche in programma per sabato 11 dalle ore 16.30 alle 19 e domenica 12 aprile dalle ore 9 alle 10.

In questi giorni gli stessi soci della Proloco di Isnello si sono impegnati nella raccolta delle verdure che saranno servite per le varie degustazioni in vista dell’evento che animerà il paese: un modo per promuovere e valorizzare il territorio attraverso prodotti spontanei che sono entrati a far parte della cucina tipica del paese.

Si va quindi alla riscoperta degli antichi e genuini sapori della verdura selvatica, in particolare protagonista della sagra sarà la verdura della famiglia delle apiaceae, denominata smyrnium rotundifolium e che localmente viene chiama casese.

Un momento di aggregazione sociale a cui si unisce la tradizione del paese con incontri, convegni, degustazione di piatti a base di verdure, visite guidate nelle chiese del paese (visualizza programma completo). Sarà organizzata anche una passeggiata in campagna alla ricerca delle antiche verdure.

Per assaporare le verdure selvatiche in piatti creativi e gustosi, verrà proposto un menu fisso completo presso i ristoranti La Brace e Smeraldo di Isnello e il Rifugio dello Scoiattolo a Piano Battaglia.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE