Festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie a Gela

La festa religiosa più sentita dagli abitanti di Gela è sicuramente quella in onore della Madonna delle Grazie venerata nel convento dei Patri Cappuccini minori. Con grande devozione ogni anno, il 2 luglio, avviene la solenne processione del simulacro che rappresenta la Vergine con il bambino Gesù.
I fedeli, oltre alla "promessa del viaggio scalzo" per le grazie ricevute, durante la cerimonia che si snoda lungo le vie del paese portano in segno di omaggio dei grandi ceri votivi decorati, i cannili. La processione inizia alle ore 15.30 circa dalla chiesa dei Cappuccini e si conclude a tarda sera, intorno a mezzanotte.
Durante la processione, il corteo è più volte fermato affinché si possa permettere ai fedeli di esprimere il proprio "voto"; si assiste, tra il tripudio della immensa folla, a bordate di fuochi di mortaretti e continue svestizioni di bambini, alzati verso il cielo dalle mani di un frate cappuccino, sotto il simulacro della Madonna ed intramezzate da preghiere e canti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa